di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: Lares. Una rivista nella storia dell’antropologia italiana. Qui l’attuale direttore ripercorre la storia della rivista dalla sua fondazione ai giorni nostri. Egli suddivide la sua storia in vari cinque periodi strettamente … [Leggi di più...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020
Libri e Riviste
Rock is dead: la magica magia del raccontare storie
di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch Porzioni hanno modificato il loro celebre volume (luglio 2017) aggiungendo 19 nuove storie e 76 foto inedite: ed ecco la nuova edizione di Rock is dead: una raccolta di tutte le morti di artisti musicali del globo, avvenute in … [Leggi di più...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie
Lares – anno LXXXV, numero 3, settembre-dicembre 2019
Lares. Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, a. LXXXV, n. 3, settembre-dicembre 2019. di Tito Saffioti Questo numero della rivista folklorica più antica d’Italia (e forse d’Europa) è dedicato alla medicina popolare, ma si annuncia anche particolarmente interessante e il perché lo scoprirete leggendo l’indice che, come d’abitudine, riportiamo per intero. La … [Leggi di più...] infoLares – anno LXXXV, numero 3, settembre-dicembre 2019
Cesare Bermani, Bella Ciao. Storia e fortuna di una canzone, Novara, Interlinea, 2020
di Tito Saffioti Sicuramente non finiranno qui. Le ricerche di Cesare Bermani (e di altri valenti ricercatori come lui) intorno alle origini e all’evoluzione della celebre canzone non finiranno qui. Perché la storia di un canto popolare è fatta di infinite variazioni, contaminazioni, commistioni ecc. ecc. Questo, perlomeno, avveniva fino all’invenzione del nastro magnetico, … [Leggi di più...] infoCesare Bermani, Bella Ciao. Storia e fortuna di una canzone, Novara, Interlinea, 2020
Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXV, n. 2, maggio-agosto 2019
di Tito Saffioti La nostra amata Lares continua imperterrita la sua ormai ultrasecolare vita (ricordiamo che è stata fondata da Lamberto Loria nel 1912) sfornando sempre nuovi articoli e riflessioni sui temi più vari e sempre stimolanti. Ecco l’indice di questo numero: Emanuela Rossi, Produrre località tra immaginazione, desiderio e patrimonio. Sulle performance patrimoniali … [Leggi di più...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXV, n. 2, maggio-agosto 2019