• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO ANDREA PARODI 2023: LA VITTORIA VA A OSSO SACRO

20 Ottobre 2023 di Redazione-FB Lascia un commento

A CAGLIARI LA FINALE DEL CONTEST DI WORLD MUSIC CON OSPITI PAOLO ANGELI, FAUSTA VETERE, PEPPE VOLTARELLI, GIACOMO VARDEU, UAL-LA!

IL PREMIO DELLA CRITICA A ANDREA ANDRILLO

Premio Parodi 2023 La Premiazione Foto Andrea Del Favero 1
Premio Parodi 2023 – la premiazione

Osso sacro, formazione campana, del Beneventano, per la precisione, vince la sedicesima edizione del Premio Andrea Parodi, svoltosi a Cagliari al Teatro Massimo dal 12 al 14 ottobre. Lo stesso gruppo ha ottenuto anche la menzione per il miglior arrangiamento. Ci sono piaciuti per il progetto d’insieme, anche se riconosciamo che vi sia ancora qualcosa da registrare nel loro fare musica.

Osso Sacro 02 Premio Andrea Parodi 2023
Osso Sacro, vincitori del Premio Andrea Parodi 2023 – foto Gianfilippo Masserano.

Al piacevole e simpatico chitarrista e cantante sardo Andrea Andrillo è andato il Premio della critica, così come la menzione per il miglior testo.

Andrea Andrillo 02
Andrea Andrillo, Premio Andrea Parodi 2023 per il miglior testo

La miglior interpretazione di un brano in gara e quella per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi è toccata invece a Guido Maria Grillo, pure lui campano, segnalatosi per l’originalità della sua voce, che talvolta diventa forse un po’ maniera.

Guida Maria Grillo
Guida Maria Grillo

Si tratta in ogni caso dei tre concorrenti che hanno raccolto il maggior numero di consensi sia tra le varie branche della giuria del premio, che nel corso delle esibizioni dal vivo sul palco del teatro Massimo.

L’altra campana Hiram Salsano (alla quale forse non giova il registro scelto e la ridondanza della fisarmonica) ha portato a casa il Premio della giuria internazionale.

Hiram Salzano
Hiram Salzano

Alla madrilena Looping Greis la menzione dei giovani in sala (non siamo particolarmente amanti delle looping station e quindi sospendiamo il giudizio), mentre la menzione per la migliore musica è stata aggiudicata a Curamunì dalla Sicilia, che hanno ispirato simpatia in tutti.

Looping Greis
Looping Greis
Hanno partecipato alla fase finale del premio per questo 2023, organizzato impeccabilmente, come semrpe, dalla Fondazione Andrea Parodi, guidata da Valentina Casalena, con la direzione artistica di Elena Ledda, anche Ra Di Spina dalla Campania, che abbiamo trovato sottotono dal vivo rispetto alla recente prova discografica, che ci aveva favorevolmente impressionato, e i ciociari Trillanti, piacevoli e capaci, come hanno dimostrati anche nei momenti conviviali, sul fronte tradizionale, forse un po’ meno a proprio agio sul versante prog.

Curamuni
Curamuni


Ra Di Spina 02
Ra Di Spina

Venerdì 13 abbiamo inoltre avuto l’esibizione di Peppe Voltarell, decisamente a proprio agio nelle vesti di un piccolo Modugno, forse meno divo, ma decisamente più divertente, qusi elettrizzante in certi momenti. ottima musica, grande intrattenitore.

Peppe Voltarelli 06
Peppe Voltarelli

Sabato 14 ottobre è stata la volta di Fausta Vetere con Umberto Maisto: meravigliosamente perfetti, deliziosamente accattivanti, persino commoventi nella finale ninna nanna tratta dal repertorio di Andrea Parodi. Fausta Vetere è davvero una regina e Maisto un grande chitarrista. Non si può aggiungere nulla che non faccia sembrare banale il nostro commento. Una gioia assoluta!

La sorpresa, per chi non lo avesse precedentemente conosciuto, è vanuta dall’organettista sardo Giacomo Vardeu, per sua stessa ammissione innamorato dello stile del basco Kepa Junkera, ma al tempo stesso molto dentro le modalità esecutive della tradizione sarda. Abbiamo visto il futuro dell’organetto in Sardegna e non solo.

Fausta Vetere Palco 04

Ospite d’onore della serata finale Paolo Angeli, che nel pomeriggio aveva incantato tutti spiegando la genesi della sua straordinaria chitarra ultra-trattata e violoncellata. A lui è andato il Premio Albo d’oro, destinato a una personalità rilevante della cultura della Sardegna.

Paolo Angeli 01

Ricordiamo che tutti gli ospiti, così come i finalisti, hanno interpretato un brano del repertorio di Andrea Parodi, una caratterissazione del premio fin dalla prima edizione.
A presentare la manifestazione sono stati, come ormai tradizione, Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.

Sicuramente una delle migliori edizioni di sempre del Premio Andrea Parodi.

Tutte le foto del servizio sono di Andrea Del Favero, salvo dove diversamente segnalato.

Archiviato in:Argomenti, Concerti, In primo piano, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932