• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Rock Is Dead Cover Alta

di Felice Colussi

Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch Porzioni hanno modificato il loro celebre volume (luglio 2017) aggiungendo 19 nuove storie e 76 foto inedite: ed ecco la nuova edizione di Rock is dead: una raccolta di tutte le morti di artisti musicali del globo, avvenute in circostanze sospette.

E attenzione: Sandman e Porzioni non si limitano ad analizzare i nomi più celebri del rock, ma si riportano alla luce le storie dei rastafariani come Bob Marley, di compositori di musica classica come Mozart, di rapper come Tupac e Notorious B.I.G, del re del pop: Michael Jackson; ma vengono analizzate anche le vicende di artisti meno noti al grande pubblico come Carlo Gesualdo, Casimir Oberfeld e Father Tod.

Tanti sono i misteri analizzati, troppe le domande che sorgono durante la lettura… Elvis è in realtà Orion? Jim Morrison è morto o è fuggito e se è morto c’entra qualcosa il farmaco Marax – ritirato in seguito dalle case farmaceutiche perché causava arresto cardiaco, se assunto in combinazione con l’alcool -? Gli alieni sono collegati alla scomparsa di Jim Sullivan, come molti credono? 

Il volume è un viaggio nel tempo scandito dall’odore pungente della morte.

Fede Ed Episch
Gli autori

Luglio 2017, dopo vent’anni di musica, F.T. Sandman ed Epish Porzioni decidono di scrivere un libro sulle morti più assurde dei musicisti. Creano un format radiofonico con lo stesso nome, un’idea accolta da Radio popolare. Il programma è seguito così tanto che viene confermato per altre tre stagioni. Gli autori sono convinti di non voler pubblicare un secondo libro o per lo meno non un seguito. Alla fine decidono di rispondere alla grande richiesta del pubblico con una raccolta contenente sia il materiale del primo libro, sia quello che sarebbe dovuto essere il secondo. Le storie sono introdotte da 76 foto inedite.

F.T. Sandman, al secolo Federico Traversa, si occupa di musica e questioni sociali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all’incontro con il noto prete genovese don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo.

Epìsch Porzioni da sempre si occupa di musica. Ha pubblicato, fra i tanti suoi libri, Lo Spettro – prima biografia autorizzata del rapper Fabri Fibra – Trent’Anni in Levare (insieme a Bunna e Madaski degli Africa Unite), Kurt Cobain Dossier e Chris Cornell L’Ultimo Martire del Grunge. Al mondo chiede di essere amato ma da distante.

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932