• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Francesc Massip, A cos de rei. festa cívica i espectacle del poder reial a la Corona d’Aragó (Il corpo del re. Festa civica e spettacolo del potere reale alla corte degli Aragona), Valls, Cossetània Edicions, 2010, pp. 238, ill., br., s.i.p.

2 Febbraio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Non vi meravigli questa recensione di un libro scritto in catalano (una lingua peraltro che si dimostra molto comprensibile per noi italiani). Il fatto è che contiene almeno un capitolo su un argomento che appassiona chi scrive e che dovrebbe interessare i nostri lettori: “Riure amb el cos: folls, geperuts i bufons en l’espectacle català antic” (“Ridere con il corpo: folli, gobbi e buffoni nello spettacolo catalano antico”) e tratta dei giullari e buffoni che nei secoli immediatamente seguenti il Medioevo hanno agito sul suolo catalano.

I giullari, come i nostri lettori dovrebbero ormai sapere perché abbondantemente trattati su queste pagine, grazie anche ad alcuni lavori dell’autore di queste note, sono stati il tramite tra la cultura popolare dell’età classica e quella dell’epoca moderna. Senza di loro sarebbe irrimediabilmente andato perduto uno straordinario repertorio di teatro, canti, tradizioni, in una parola: di cultura in senso lato che la Chiesa medievale ha vivacemente combattuto, considerandolo un pericolo per la morale cristiana.

L’autore, che insegna filologia catalana all’Università di Tarragona ed è membro autorevole della Société pour l’Etude du Théâtre Médiéval, tratta l’argomento con assoluta maestria e ci offre un quadro a forti tinte di un mondo straordinario, potendo vantare una conoscenza approfondita della materia, frutto di lunghi anni di studi e di ricerche.

Egli prende le mosse dalla commedia atellana plautina per trattare il periodo festivo che va dal 13 al 31 dicembre. La trattazione passa attraverso l’analisi delle feste dei folli, tanto care all’immaginario medievale, e si snoda lungo una vasta documentazione (anche iconografica) assai interessante.

Fra i personaggi che si stagliano in questo affresco, vi sono Antoni Tallander, alias Mossèn Borra [ca. 1360-1446], uno dei primi bufons d’estat documentati in Europa, il cui corpo riposa in una tomba nella cattedrale di Barcellona. Un altro celebre buffone gobbo è il canonico Ester, soprannome ecclesiastico di un cortigiano della regina Germana de Foix [1488-1537], vedova di Ferdinando II il Cattolico. Di lui Lluís Milà i Eixarc nella sua opera El cortesano, dà una vivace descrizione dei giochi e delle facezie con le quali intratteneva piacevolmente la corte, ma anche degli scherzi e delle beffe che doveva sopportare per guadagnarsi il pane.

Leggendo questo libro si imparano molte cose e ci si diverte anche, cosa rara nell’epoca tormentata che stiamo vivendo.

Tito Saffioti

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932