• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tamikrest – “Chatma”

3 Ottobre 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

Tamikrest - ChatmaTamikrest nel linguaggio dell’etnia Kel Tamashek, significa “incrocio”. E un incrocio è un punto singolare: è uno spazio dinamico, perché vive del movimento di chi lo attraversa; nel contempo è un punto fisso, in cui gli sguardi, le voci, i gesti di chi viaggia e di chi è fermo all’incrocio (e magari lì ci passa una vita intera) si incontrano, per un attimo, per un’ora o per un giorno. E tutti, chi passa e chi sta, trattengono per sé qualcosa, e qualcosa lasciano in cambio, in una mescolanza di linguaggi e culture. Così accade per la musica del gruppo maliano; una musica in perenne movimento, in viaggio tra influenze che non sono solo musicali, ma che rinviano piuttosto a dei luoghi, fisici e culturali, che nella loro proposta appunto si incrociano. La musica dei Tamikrest è in effetti solidamente fondata sulla matrice sub sahariana, ma su di essa si innestano echi di psichedelia e cantautorato americani, dub e rock britannico (dal progressive dei King Crimson ai Pink Floid). Ed ancora in essa si riconosce e ritrova un Oriente che si estende sino all’India e, quasi misteriosamente (ma non troppo), impasti vocali che abbiamo sentito a ben più alte latitudini. Discorso a parte il blues, che per i Tamikrest non è una semplice influenza d’oltreoceano, ma è un suono che, ripercorrendo quel sentiero già esplorato dall’immenso Alì Farka Tourè, dall’America torna alle proprie origini africane, e così facendo spiega la genesi di tanti stili meticci. In questo senso Chatma può essere “letto” in varie maniere. Ascoltandolo si possono raccogliere e catalogare citazioni e influenze, e così facendo seguire rotte inusitate che circumnavigano il globo. Si possono ricercare gli aspetti più etnico-tradizionali, e cogliere come tutto si evolva attraverso l’incontro tra diverse culture. Se ne può evidenziare la valenza politica, perché in esso, attraverso le vicende delle sorelle (questo il significato della parola chatma), e delle donne, si raccontano quelle dell’intero popolo tuareg. Oppure, semplicemente, ci si può abbandonare al flusso ammaliante di questi suoni, che senza mai essere banali o “furbi”, hanno il potere di arrivare facilmente a tutti, in questo rispondendo a un preciso intento del gruppo. Un disco ottimo e importante, assolutamente affascinante.

MARCO G. LA VIOLA

Tamikrest – “Chatma”

Glitterbeat, 2013

www.glitterbeat.com

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932