• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUBURB – ‘A 67

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

POLOSUD 0190202ERE, 2008 – CROSSOVER-ROCK MEDITERRANEO

Dopo il buon successo del precedente A Camorra Song’Io, che li aveva fatti conoscere come una delle band napoletane di maggior talento per valori non soltanto musicali (provenire dalla disgregata Scampìa non è condizione che può essere ignorata o messa a tacere), con questo Suburb gli ‘A 67 hanno raccolto un sacrosanto riconoscimento giungendo terzi al Premio Tenco 2008 nella categoria miglior album in dialetto.

Album corale e concettuale, finalizzato a mettere in musica l’essenza delle periferie del mondo, Suburb si articola sulla partecipazione di artisti provenienti da India (la rock band Avial), Brasile (il rapper Calixto), Francia (i marsigliesi Dupain), Turchia (Kara Güneş da Istanbul), tutti interpreti delle diverse facce del disagio. Oltre alla coralità dei suoni e degli umori, Suburb vive anche dell’intersecazione del mondo delle note con quello della parola scritta, qui rappresentata da Roberto Saviano e Valeria Parrella. Fitta e qualificata la rappresentanza di tributi al fare musica alternativo, da Mauro Pagani e Mario Arcari, a Marcello Colasurdo a ‘O Zulù (99 Posse) a Francesco Di Bella (24 Grana). Produzione artistica dell’ottimo Simone Chivilò, che conosciamo per la sua sostanziale presenza al fianco di Massimo Bubola. Suburb è musicalmente un disco maturo e consistente, che ha soprattutto il merito –alle nostre orecchie settoriali- di non essere caduto nel tranello del facile didascalismo cultural-turistico (venite a vedere come si sta male in modo diverso nelle tante periferie del mondo) e di aver posto il problema con crudo realismo ma sottintesa, e partecipe, speranza.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

1695108223606

CLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

Nel 2023 ricorre il decennale della scomparsa di Claudio Rocchi. Claudio è stato un cantautore, un ricercatore spirituale e conduttore radiofonico che … [Continua ...] infoCLAUDIO ROCCHI, LA REALTA’, IL SOGNO, L’UTOPIA

Assomusica

Assomusica e SIAE – nuova convenzione

29 Settembre 2023 di Redazione-FB

È stata firmata a Roma la nuova convenzione tra Siae e Assomusica che d’ora in avanti regolerà l’utilizzazione del repertorio di diritti d’autore … [Continua ...] infoAssomusica e SIAE – nuova convenzione

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932