• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RAFFAELLA LUNA & FRANCO MORONE

5 Giugno 2013 di Redazione-FB 3 commenti

“Canti lontani nel tempo”

Acoustic Guitar Records, 2013

!cid_90B1BAFA651A4CA2B5B17DCFADEE8AFB@ROBERTOLAPTOPRoberto Leydi sarebbe felice di ascoltare questa nuova fatica discografica di Franco Morone e Raffaella Luna, dedicata interamente allo studio ed alla re-interpretazione del canto narrativo della tradizione italiana. Certo che per uno come Franco Morone, finissimo chitarrista con un pedigree “solista” a livello internazionale e con una discografia nella quale si fatica a trovare delle cadute di tono, imbarcarsi in una avventura così “improbabile” deve essere stata una bella sfida. Repertorio difficile quello del canto narrativo, se non altro perchè bisogna misurarsi con “lezioni” suonate, cantate e registrate decine di volte negli ultimi cinquantanni, e facile cadere nella banalità e nella calligrafia pura e semplice. Viaggiare sui binari della pura tradizione oppure indossarla come un vestito “a misura” rischiando di far storcere il naso ai “puristi” troppo spesso ingessati su standard “scientifici”? Un dilemma che Morone ha bellamente risolto affiancando alla sempre cristallina chitarra la bellissima e precisa voce di Raffaella Luna, che interpreta con grande personalità queste ballate con piglio colto, lontano dai sapori più vicini – e spesso scontati – alla cultura popolare.

Anche il repertorio è stato scelto con cura, sfidando le melodie più conosciute a livello nazionale come “Donna Lombarda”, la sarda “Non potho reposare”, “Bella ciao” ed ancora “Un bel giorno andando in Francia” e proponendo canti narrativi forse meno conosciuti come ”E quei briganti neri” della Val D’Ossola o “Era una notte che pioveva” dedicate al movimento partigiano ed ai combattenti della Prima Guerra Mondiale. La ciliegina è decisamente l’aria pucciniana “Babbino caro”, dimostrazione di quanto la lirica sia profondamente legata ai sentimenti ed al popolo, perfetta fusione tra musica colta e tradizione.

Un gran bel disco.

 

Alessandro Nobis

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriele dice

    12 Giugno 2013 alle 21:24

    I ‘Canti lontani nel tempo’ sono sicuramente ‘meno lontani’ dopo averli ascoltati e riascoltati nel bellissimo lavoro di Franco e Raffaella.
    La cosa bella è che ascoltando il cd il sentimento predominante non è la nostalgia, ma ci si sente prendere da una specie di curiosità, di sorpresa, di stupore nello scoprirsi ad ascoltare questi brani come se fossero stati scritti l’altro ieri, eppure percepire da essi il peso e la dignità delle generazioni che li hanno vissuti.
    Ancora una volta si dimostra che la cultura più vera, quella che vive e riempie la vita delle persone, è quella popolare, l’unica capace di rinnovarsi costantemente, grazie a persone come Franco e Raffaella che al servizio di questa cultura mettono le loro capacità e la loro arte.

    Rispondi
    • Franco e Raffaella dice

      24 Novembre 2014 alle 11:25

      Leggiamo queste due recensioni con immenso ritardo ma con immenso piacere, visto che esprimono entrambe una bella e sincera reazione all’ascolto di Canti Lontani, un grazie davvero speciale a Gabirele, Rossano e Gemma, buone feste e buona musica! Franco e Raffaella

      Rispondi
  2. Rossano e Gemma dice

    15 Agosto 2013 alle 15:18

    È un disco bellissimo: un’operazione culturale che recupera i canti della tradizione affidandoli alla straordinaria sensibilità interpretativa di Franco Morone e alla voce stupenda di Raffaella Luna. Grazie, grazie, grazie.
    Gemma e Rossano

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932