• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

NADAL – Cororchestra Cantarchevai

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

Amandla AMD001, 1999 – MUSICA TRADIZIONALE / EUROPA

La coralità non è l’aspetto più significativo del panorama folk italiano. Forse per il nostro carattere fortemente individualista il canto corale, se prescindiamo dal canto a tenores sardo, dal trallallero ligure e, naturalmente , dai cori alpini, non mi sembra godere di salute eccezionale.

E’ quindi benvenuto questo lavoro del Cororchestra Cantarchevai diretto da Oliviero Biella, che ci offre un’interessante panoramica sul canto natalizio in Europa, spaziando dall’Italia settentrionale alla Francia, dalla Spagna all’est europeo.

Si tratta evidentemente di una scelta limitata, e ciascuno di noi ha probablimente nella testa una sua personale compilation sul tema, ma nel complesso valida, anche se non tutti i brani mi sono piaciuti allo stesso modo.

I due pezzi migliori mi sono apparsi “Pesen na put”, proveniente dalla tradizione della Tracia bulgara e tratto dal repertorio di Les mystéres des voix bulgares, di cui Cantarchevai propone una rilettura abbastanza ricca di pathos, e “No sé si sera el amor”, un canto spagnolo, eseguito con un elegante accompagnamento strumentale, che, come sottolineano le note del booklet, esprime con grande semplicità lo stupore dell’uomo di fronte al Mistero dell’amore di Dio.

Giocate in casa sono invece la notissima “Vo girand per gli osterie” e la “Stella di Casto”, un canto di questua per l’Epifania, già presenti nella MC del ’91, “Musiche per il Natale”, dei Magam guidati dallo stesso Oliviero Biella.

Suggestiva l’atmosfera dell’ungherese “Bethelem, Bethelem” tratta da un vecchio LP di Marta Sebestyén, mentre decisamente trascinante risulta la melodia provenzale “Pastres, pastressas!”, in cui l’avvenimento della nascita di Cristo è, come spesso avviene nei canti popolari, calato nell’umana quotidianità della vita: bellissima l’immagine della madonna, che, vedendo Gesù nudo non sa che fare, e viene aiutata dalle pastorelle che cercano la paglia per il giaciglio, raccolgono i rami secchi, accendono il fuoco e cambiano il Bambino.

Meno riuscite sono invece la friulana “Noi siam i tre re magi dall’oriente”, la lombarda “E’nato in Betlemme” e l’occitana “Nadal encara!”, a cui forse avrebbe giovato un arrangiamento più innovativo, mentre non mi è piaciuto per niente l’unico brano di composizione, “Esodi biblici”, lodevole tentativo di riattualizzare la tradizione (ma ce n’è veramente bisogno?), tuttavia troppo lontano nello spirito e nell’esito dal resto dell’album.

Un’ultima notazione: il 25% del ricavato della vendita del CD, registrato dal vivo nella chiesa parrocchiale di Lenno (BG) e in quella di San Fermo a Bergamo andrà al Panay Fair Trade Center, un consorzio di produttori filippini appartenente al circuito del commercio equo e solidale.

Paolo Zara

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932