• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MARCO SFORZA – NAIF, 2018

8 Aprile 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Ho incontrato Marco Sforza in giro per l’Italia alcuni anni orsono come metà del cielo di un esilarante duo dall’alto tasso di musicalità, il Duo Mezza Pensione, nel quale interagisce con l’ottimo fisarmonicista romagnolo Gildo Montanari. Un emiliano e un romagnolo, il diavolo e l’acquasanta, il tutto condotto con spirito e autoironia. In questa veste li ho poi rivisti a Folkest e vi devo confessare che mi sono davvero divertito al loro concerto.

Marco Sforza, dunque, è un animale da palcoscenico, sia esso piccolo che grande, ma sicuramente è nei piccoli ambienti, nei club, dove può dare il meglio di sè, interagendo con consumato mestiere con il pubblico presente. Va be’, direte voi, ce ne sono di bravi intrattenitori. Vero, verissimo, ma non sottovalutate Marco Sforza, perché è anche un bravo autore e un bravo esecutore delle cose sue e altrui.

Marco Sforza Con Elisa Lolli
Marco Sforza Con Elisa Lolli

Questo Naif è il quarto episodio discografico a suo nome, dopo il primo Laiv del 2008, registrato insieme al Trio Separè, Bocce del 2011 e Un capolavoro, sempre con l’orchestrina Separè. Tutti rigorosamente dal vivo!

Così come dal vivo è stato registrato anche l’album del Duo Mezza Pensione nel 2014, mentre suonare: Bargioni – Sforza, con il collega cantautore piemontese Dado Bargioni, del 2016.

Il primo brano, Naif, appunto, nel quale c’è anche un bimbo che piange in sottofondo, è una specie di bandiera di Sforza, che viene da Reggio Emilia, ama e vive la pianura, adora le nebbia, ci si pasce dentro, apre la finestra di casa e vede la bonifica e il casolarare più vicino, nella nebbia, diventa la Torre Eiffel. Infatti il disco prosegue con Voci di pianura, e poi La generalista nella quale rivendica che tre quarti dei cantautori italiani vengono dall’Emilia.

Ma che bella l’Emilia che canta

da queste colline con il vino che abbonda

sotto il sole c’invita a ballare

un giro di valzer che non puoi rifiutare,

sotto il sole c’invita a cantare

una bella canzone per farci sognare

Maiale Bolscevico, dalle connotazioni socio-politiche veganiane, ha un bel testo di Elisa Lolli. Amore Livido è un’anomala canzone d’amore e di sconfitta, alla quale seguono Nella terra e nel mare dal solido impianto, la dolcissima e delicata L’amore è una balena,

Ritornerò domani

a cantare una canzone

bello. bravo, sei il migliore,

ma nessuno può capire,

perché prima di sognare

leggo un libro per amare.

Il musicista, dolce-agro omaggio al mestiere del musicista che sarebbe piaciuto a Luporini e Gaber, nel corso del quale viene raggiunto sul palco da Gildo Montanari con la sua fisarmonica e la sua verve, la sorpresa di Profilo Greco di Giorgio Conte e Pallavicini vanno a concludere il concerto immortalato in questo CD, ma c’è spazio ancora per Bis, adatto a coinvolgere definitivamente il pubblico, una Maddalena piacevolmente furbetta, fino alla degna conclusione lasciata a Una canzone d’amore, che è un po’ il manifesto del suo mondo.

Marco Sforza Con Gildo Montanari
Marco Sforza con Gildo Montanari

Affabile, sincero, piacevole e profondo: signori organizzatori di festival e rassegne, appuntatevi il nome di questo giovanottone di Reggio Emilia, non ne rimarrete delusi.

Marco Sforza Naif

Artista Marco Sforza
Titolo Naif
Label  ℗© 2018 autoproduzione
Supporto  SF0004
Anno 2018
Sito

www.marcosforza.it

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932