• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

L’avvocata

26 Giugno 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

L’avvocata…. I ballerini si studiano, saltellando, camminando avanti e indietro, come tori che strisciano la zampa sul terreno mentre aspettano il momento buono per attaccare e non essere  colpiti, mentre alzano le braccia come ali di rapaci che planano sulla preda,  girano in cerchio come gladiatori nell’arena e si guardano e si  schivano come si schivano frecce che arrivano da un arco improvviso, e si piegano e si incrociano per poi sorreggersi a vicenda con l’onore che ci dovrebbe essere in ogni battaglia, e poi sono ancora aquile e poi ancora felini….

La magnificenza della costiera amalfitana, la bellezza maestosa della roccia che scende e si inabissa nel mare, il cielo che sembra si possa raggiungere con  un ultimo passo verso la vetta, la Madonna Avvocata, o meglio la festa dedicata alla Madonna detta dell’Avvocata di Maiori è anche questo. A differenza delle altre sorelle (ricordando il circuito delle sette sorelle, o sette madonne che si festeggiano in Campania) questa ha come valore aggiunto la potenza della natura circostante, del luogo prescelto per i suoi festeggiamenti a 827 metri sul mare.

La festa inizia all’alba, ancor prima che il sole sorga, quando ancora i contorni non sono nitidi, quando l’aria è fresca quando tutto è sfumato e tutto potrebbe ancora mutare. La salita è ripida, ripidissima, è una scalata, un pellegrinaggio faticoso, un inerpicarsi sulle rocce, una vera conquista del paradiso, ma il paradiso è già lì a portata di sguardo, basta volgerlo verso l’orizzonte  per far si che le parole finiscano, che il fiato manchi che,  per chi crede, si materializzi la potenza di Dio nel suo creato.

La salita all’Avvocata è un rito, è una consacrazione, è un dovere. L’Avvocata è differente, l’Avvocata è un mondo diverso che si racconta mentre si vive, che non è solo preghiera e ballo, solo fede e folklore, è storia, è sopravvivenza, è l’uomo che onora e si inchina alla natura, una natura ancora selvaggia, senza strade, senza asfalto, senza puzzo di carburanti bruciati.

Solite “rote” penserà qualcuno, soliti tamburi, solita tammurriata, solite danze. Ed invece no. L’Avvocata non è per tutti, la festa il luogo il simbolo sono l’unicità.

L’Avvocata, è anche una danza, una che racconta di guerre tra popoli, di cristiani e di infedeli, di uomini con  la pelle bianca che avvistavano e combatteva uomini  con la pelle scura, saraceni che portavano scimitarre appese alla cintura. Racconta   di allarmi, di fughe, di trappole, di come la collaborazione sia alla base di ogni cosa, di ogni vittoria; di leggende che servivano a ravvivare l’orgoglio di un popolo che lottava contro la durezza della vita. La tammurriata dell’Avvocata è l’unica tammurriata ad essere suonata da tanti tamburi contemporaneamente, per darle forza, per essere catartica, per essere ossessiva ed ipnotica, da essere altro, da dover essere vista più che raccontata.  Sono in pochi che la danzano, sono pochi ed è bello vedere come di solito sia un giovane con un anziano, sia la storia con il futuro, sia la voglia di trasmettere con la bramosia di apprendere. Con quel ritmo degli antichi riti tribali, quelli che entrano nel cervello che catturano che spronano chi combatte danzando e rapiscono chi guarda portandolo in una dimensione altra, una che non ha parole ma solo suoni, una che non lascia spazio a pensieri vacui e sciocchi, che fa dondolare compulsivamente e che lascia il corpo libero da ogni peso, da ogni fardello, che fa chiudere gli occhi e disegna e raffigura non solo le lotte umane ma a volte a lottare sono le stesse pulsioni dell’anima, lì in alto, dove l’aria è rarefatta, dove si fa fatica ad arrivare con scarpe forti e bastoni di appoggio, dove i più giovani non sempre sono quelli che giungono per primi perché non è più la forza fisica a portare  ma il pensiero, la devozione il desiderio di esserci come ogni anno, di sentirsi parte integrante di quella natura selvaggia che da secoli è sfidata e da secoli è signora assoluta. Come assoluti sono i colori, solo l’azzurro e solo il verde, solo l’aria e solo la terra, solo gli uomini e solo le donne con più forza nel pensiero si arrampicano fin lassù dove i capelli si confondono con le nuvole, dove nei giorni di foschia sembra di camminarci su quelle stesse nuvole, di essere eletti e prediletti, perché non tutti riescono a guardare il mondo da lassù, perché non tutti riescono a guardarsi negli occhi e non vederli lucidi per l’emozione davanti  a tanta magnificenza. E anche le rote che si formano sono composte, sono unite, sono satelliti di quel cerchio magico che è la salita “ all’Avvocata”.

 Nella danza dedicata dell’Avvocata non ci sono occhiate  che ammiccano, non ci sono pensieri di dolcezza, non esiste altro che la passione, che il sangue che pulsa, che gli occhi che si fanno di fuoco. Esistono gli sguardi ma servono per capire, per attaccare, per difendersi. Qualcuno l’ha definita una danza mefistofelica. I ballerini si studiano, saltellando, camminando avanti e indietro, come tori che strisciano la zampa sul terreno mentre aspettano il momento buono per attaccare e non essere  colpiti, mentre alzano le braccia come ali di rapaci che planano sulla preda,  girano in cerchio come gladiatori nell’arena e si guardano e si  schivano come si schivano frecce che arrivano da un arco improvviso, e si piegano e si incrociano per poi sorreggersi a vicenda con l’onore che ci dovrebbe essere in ogni battaglia, e poi sono ancora aquile e poi ancora felini mentre lo sguardo è fisso e i pensieri dritti i tamburi continuano ad essere percossi con lo stesso ritmo uno, due, dieci tamburi tutti insieme, tutti con una unica voce, tutti per dire: < attacca e difenditi> tutti insieme per dire che non si è soli mai.

 Mentre un vento perpetuo soffia, mentre le nuvole passano sopra le teste che ogni tanto smettono i pensieri e si guardano e si rincorrono, mentre i boschi continuano anno dopo anno ad essere testimoni silenziosi di un rito, di un momento, di un ricongiungersi dell’uomo con la natura sotto lo sguardo magnanimo ma attento della Vergine. L’Avvocata è tutta quì nello splendore del paesaggio, nella scarpinata, nella scalata, nella compagnia che è quella giusta altrimenti non sarebbe, perché solo chi è veramente sale insieme su per il monte, nel vino e nel cibo, nelle risate di chi ha la fortuna di condividere. Pochi turisti, grande devozione. L’Avvocata non è però solo lotta e solo durezza, l’Avvocata sono i petali di rose, migliaia lanciati nell’aria al passaggio della statua sacra. L’Avvocata è la canzonatura dopo la devozione, è il momento di aggregazione che trancia un linea netta tra chi guarda solo per curiosità e chi vive  e balla e crede e alza le braccia verso il cielo che lì pare tanto vicino, lì dall’alto sembra  che tutto sia possibile, che è un solo azzurro con il mare, anche quando piove, come quest’anno, anche quando bisogna costruire dei rifugi di fortuna perché la pioggia non fermi, perché i tamburi devono suonare e le braccia devono lottare, anche se il cielo è grigio, anche se i vestiti  sono inzuppati e le scarpe pesanti di fango. È la Madonna Avvocata, è la forza della natura che è con l’uomo, che raccoglie e divide, che srotola il mondo e lo dispone come quadro.

I danzatori nel video sono zio Eolo e Luca Lucia:

Luciana Cerreta

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932