• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LA FORZA DELLA CULTURA “DAL BASSO”

6 Aprile 2022 di Redazione-FB Lascia un commento

a cura di Felice Colussi

Folk Bulletin: Pifferi, muse e zampogne raggiunge quest’anno un traguardo importante. Ne sei soddisfatto?
SIlvio Trotta: Tutto avrei pensato venticinque anni fa fuorché un viaggio così lungo; tutto avrei pensato fuorché un successo così consolidato e soprattutto non avrei mai immaginato i suoni delle amate ance nel bel mezzo di una pandemia. Si, sono estremamente soddisfatto e la mia testardaggine di montanaro molisano è stato il mio carburante. E’ un traguardo soprattutto culturale che condivido con il Circolo Arci Aurora di Arezzo, è un traguardo per il quale ho corso insieme alle forze dell’Aurora in un percorso a dir poco a ostacoli. Nel 1996 si andava, con gioia, ai concerti di Arezzo Wave mentre gli zampognari erano visti e percepiti come portatori di sventura e di brutto tempo e io, insieme al fratello musicante Stefano Tartaglia, volevo imitare i festival di musica etnica che avevamo conosciuto suonando con i Musicanti del Piccolo Borgo. Così nacque Pifferi, muse e zampogne.

I Fondatori Con Il Presidente Cico 2005
I fondatori Silvio Trotta e Stefano Tartaglia con Il presidente del Circolo Aurora, Cico, nel 2005.

Avevo con me solo l’entusiasmo, una piccola pedana e sessanta sedie; poco per organizzare un festival, pochissimo per un festival a tema, niente per una città difficile da coinvolgere, ma… il soffio vitale degli strumenti ad ancia ha fatto tutto il resto e ha coinvolto, ammaliato ed emozionato negli anni sempre più pubblico.
E così, con la meravigliosa complicità del Circolo Aurora e del suo presidente Sergio Nenci Il Cico cominciammo a proporre la musica tradizionale delle varie regioni italiane e, volendo onorare il nome del festival, iniziammo con il piffero di Ettore Losini (Bani), la musa di Piercarlo Cardinali e la zampogna di Stefano Tartaglia. Colgo qui l’occasione per ringraziare dal profondo del cuore i Musetta che furono una grande scintilla per la crescita del festival e per mandare un pensiero di pace ad Attilio Rocca (Tilion).

I Musetta Nel 2003
I Musetta Nel 2003

Oggi la rassegna è una realtà consolidata, alternativa e originale nel panorama del folk italiano avendo come connotazione gli strumenti ad ancia. In equilibrio tra novità e tradizione artisti di altissimo livello sono stati felici di esibirsi nella semplicità di uno spazio libero, difeso dalla mia caparbia creatività di musicante.


Folk Bulletin: Ci racconti un po’ i numeri del festival?
SIlvio Trotta: Quando si parla di arte e quindi anche di musica i numeri dovrebbero avere un’importanza relativa, ma, oggettivamente, qui si parla di 93 concerti, quasi 400 musicisti coinvolti e 18 regioni italiane rappresentate. Pensate ad una piccola sala con 60/70 posti, sempre gremita, pensate alle finanze di un piccolo circolo che, senza l’aiuto di alcuna istituzione (se non per poche edizioni della Provincia di Arezzo), da 25 anni si impegna in questo progetto culturale, insomma anche i numeri diventano importanti. Aggiungiamo poi 18 stage di danze tradizionali di Semillita Atelier a cura di Francesca Barbagli che dal 2003 arricchisono la manifestazione. Inoltre, da ben 17 anni il festival ospita le selezioni nazionali per la partecipazione a Suonare a Folkest poi diventato Premio Alberto Cesa con altrettanti grandi numeri: 50 gruppi partecipanti, 150 musicisti e tanta, tanta musica originale proposta ad una giuria di cui sono stato onorato di far parte tante volte. Insomma i numeri sono davvero impressionanti ma non superano comunque l’emozione che ogni volta, ogni singolo musicista mi ha regalato con le sue note.

Folk Bulletin: Qual è stato il musicista che ti ha saputo emozionare di più?
SIlvio Trotta: Nel 2006 trovai il coraggio di telefonare al Maestro Luigi Lai, e ce ne voleva di coraggio…ci pensai per un mese, …ma come faccio a proporre un palco di tre metri, una sala con 60 sedie, e due fari bianchi ad un personaggio che ha, tra le altre cose, girato l’Europa con Branduardi? Insomma alla fine fu più facile di quanto pensassi, la sua gentilezza e la sua disponibilità fecero si che ebbi l’onore di portarlo ad Arezzo e fu un concerto indimenticabile insieme al suo compagno, il grande Totore Chessa all’organetto.

Lai Chessa 2006
Luigi Lai e Totore Chessa nel 2006.

Poi nel 2014 coronai un sogno. Avevo cominciato a suonare la musica popolare nel 1975 ascoltando la Nuova Compagnia di Canto Popolare e tutta la mia vita musicale aveva avuto quel riferimento ed ora volevo portare al Circolo Aurora quegli straordinari musicisti. Anche in questa occasione, a conferma che i Grandi sono Grandi in tutto, riuscii nell’intento e Arezzo potè ascoltare la voce dell’immensa Fausta Vetere e le corde del caro compianto Corrado Sfogli. Suonammo anche un brano insieme e… vabbè…non ci sono parole per descrivere quell’emozione, immaginatela!

Fausta Vetere Corrado Sfogli E Silvio Trotta Nel 2014
Fausta Vetere Corrado Sfogli E Silvio Trotta Nel 2014

Folk Bulletin: Chi è passato per Arezzo non può fare a meno di glorificare il nome del Circolo Aurora: ma cos’è esattamente questa realtà?
SIlvio Trotta: Nasce nel 1966 come Casa del popolo per volere dei giovani attivisti dell’allora PCI, diventa Circolo Arci nel 1987 grazie all’entusiasmo dei giovani della sinistra aretina che così costruiscono uno spazio di incontro, un punto di riferimento ed espressione del tessuto democratico della città. Il circolo prese il nome del leggendario Aurora, l’incrociatore che, nel 1917, con il suo colpo di cannone segnò l’inizio della rivoluzione d’ottobre. Grazie al coordinamento generoso del presidente Sergio Nenci, Il Cico, il Circolo si è sempre impegnato a collaborare con le associazioni culturali presenti ad Arezzo per costruire un insieme di manifestazioni che celebrano le arti in tutte le sue forme,:musica, teatro, cinema, cabaret, ecc. Il Circolo ha avuto la capacità e la volontà di condividere cultura dal basso con spirito di gratuità, e ha messo Le arti in piazza, come recita una delle sue più seguite rassegne estive. E’ un luogo di accoglienza senza pregiudizi ed è uno spazio libero dove, tra l’altro, la musica popolare dal 1996 è di casa.

Musicanti Del Piccolo Borgo 2019
I Musicanti del Piccolo Borgo nel 2019.

Folk Bulletin: Com’è andata l’edizione 2021?
SIlvio Trotta: …E’ andata, ma, in realtà è andata un po’ per le lunghe, fino al 12 febbraio, data nella quale è stato rinviato il concerto che avrebbe dovuto chiudere la manifestazione e festeggiare queste nozze d’argento, presso il teatro comunale di Bucine (Ar). Una festa con i fondatori della rassegna, i Musicanti del Piccolo Borgo che, con l’arrivo della violinista Marna Fumarola, si sono presentati al pubblico in anteprima nazionale con la nuova formazione.
Ho preparato l’edizione dei venticinque anni con cura e la solita passione, ma le circostanze che ci hanno travolto non potevano sparire improvvisamente e quindi abbiamo ancora una volta resistito. Venerdì 10 dicembre abbiamo ospitato la bella voce di Barbara Bucci, a mio avviso una delle migliori del canto popolare del Centro Italia, con i Sonidumbra, accompagnata dalle ance degli organetti di Marco Baccarelli e dal polistrumentista Gabriele Russo. Con loro, sul palco, le corde dei Musicanti del Piccolo Borgo, io ai plettri e Alessandro Bruni alla chitarra. Con questi amici umbri è nata una collaborazione artistica nella scorsa estate che ha prodotto un concerto pieno di tradizione dall’Umbria al sud Italia, molto apprezzato dal pubblico, aimè contingentato.
Sabato 11 ho voluto le ance delle uillean pipes e quindi…è stato facile! Conoscevo il nuovo progetto di musica irlandese del mio caro amico Massimo Giuntini con il gruppo Willos’ e, anche in questa occasione, non ho sbagliato. Un intenso concerto pieno di virtuosismi: la voce di Fiona King, i flauti di Lorenzo Del Grande, il violino di Stephanie Martin la cornamusa di Giuntini, il tutto sorretto dal motore ritmico di Luca Mercurio alla chitarra e Giulio Botti al bodhran. Nel concerto c’è stato molto spazio per brani composti dal gruppo in linea con le ritmiche e le armonie della tradizione irish. La musica irlandese quando è suonata così bene entusiasma e così è stato, pubblico in visibilio.
Ma tutto è iniziato con la serata di giovedì 9 dicembre che ha ospitato la selezione del Premio Alberto Cesa per Folkest 2022. Davanti a una qualificata giuria presieduta da Andrea Del Favero si sono esibiti la cantautrice Liana Marino, i Note Noire Quartet e il gruppo toscano La serpe d’oro che ottenuto l’accesso alle finali del concorso.

Premiazione Alberto Cesa 2021
Igro Vazzaz de La serpe d’oro, Andrea Del Favero e, seminascosto, Gianni Martin, alla premiazione del Premio Cesa 2022.

Folk Bulletin: Quali sono le prospettive per il futuro?
SIlvio Trotta: Il futuro, sebbene in questo particolare momento non riesco ad immaginarlo, vedrà il mio solito impegno nella ricerca di nuove produzioni, di giovani musicisti che abbiano voglia di confrontarsi con la tradizione, e di antichi suonatori le cui ance possano ancora emozionarci. Il mio desiderio è consolidare uno spazio artistico intergenerazionale nel quale si possa far dialogare il passato con il presente in una continua evoluzione della musica tradizionale. Mi piace pensare a Pifferi, muse e zampogne come a uno spazio libero dove i protagonisti possano testimoniare i significati e i valori di un’appartenenza che non declina sotto il peso del tempo.

Hanno suonato a Pifferi, muse e zampogne:

XXV ed. 2021

Sonidumbra Umbria

Willos’ Toscana

Musicanti del Piccolo Borgo Lazio/Molise

XXIV ed. 2019

Lisetta Luchini Toscana

Musicanti del Piccolo Borgo Lazio/Molise

Christian Di Fiore & Sinfonia Ensemble Molise

Morrigan’s Wake Romagna

XXIII ed. 2018

Massimo Giuntini Toscana

Calicanto Veneto

Musaica

XXII  ed. 2017

Duo variè  Piemonte

Tre martelli Piemonte

Brigan Campania

XXI  ed. 2016

De Calamus Lazio

Alberi sonori Molise

Donatello Pisanello Puglia

Orchestra a bottoni Lazio

XX  ed. 2015

Zampogneria fiumerapido Lazio

Nuovamusa Molise

Pive nel sacco Emilia

Musicanti del Piccolo Borgo Lazio/Molise

XIX  ed. 2014

Il giardino della pietra fiorita Lazio

Fausta Vetere e Corrado Sfogli Campania

XVIII  ed. 2013

Duo Sonantiqua – Pietro Cernuto e Alessandro Mazziotti Sicilia/Lazio

Andrea Capezzuoli e Compagnia Lombardia

Sonidumbra Umbria


XVII ed. 2012

Tamburello cafè 

I Liguriani Liguria

Tre martelli Piemonte

Antiche Ferrovie Calabro Lucane Calabria

XVI ed. 2011

Pive nel sacco Emilia

Massimo Giuntini e Società del Chiassobujo Toscana

Zampognaorchestra Molise

XV ed. 2010

Anna Cinzia Villani, Enza Pagliara, Gianluca Longo Puglia

Discanto Abruzzo

I Musetta Quattro Province

Bevano Est Emilia Romagna

XIV ed. 2009

Laetimusici Lombardia

Cisalpiper Emilia Romagna

Totarella Basilicata

Ariondassa Piemonte

XIII ed. 2008

Tresud Sicilia/Puglia/Calabria

Giancarlo Parisi, Mario Salvi, Maurizio Cuzzocrea

Dimondi Emilia Romagna

Ductia Toscana

Musica Officinalis Emilia Romagna

TrioTresca Toscana



XII ed. 2007

Le Pive nel Sacco Emilia

Riccardo Tesi Trio Toscana

Piccola Orchestra La Viola Lazio

Il Tratturo Molise



XI ed. 2006

TrioTresca Toscana

Ecletnica Pagus Molise

Stygiens Piemonte

Luigi Lai e Totore Chessa Sardegna

X ed. 2005

Musicanti del Piccolo Borgo Lazio-Molise

Trio Rèmi Decker Belgio

Oltrerionda Liguria-Piemonte-Lombardia



IX ed. 2004

Caledonian Companion Liguria

Bouine Bouzine Francia

Nando Citarella e Goffredo degli Esposti Campania- Umbria

Enerbia Emilia

VIII ed.2003

Zampogne Zampanò Trio Romagna

Ensamble del doppio bordone Piemonte

Musetta Emilia

Uaragnaun Puglia



VII ed. 2002

Lino Miniscalco e Ivana Rufo Molise

Mauro Gioielli Molise

Turututela Lombardia

Jessica Lombardi e Silvio Trotta Toscana

Sonidumbria Umbria

Barbapedana Veneto



VI ed. 2001

Verbanus Ticino

La Sedon Salvadie Friuli

Harmoniraptus Valle d’Aosta

Calamus Lazio

V ed. 2000

Ductia Toscana

Din Delon Lombardia

Orazio Corsaro Sicilia

Sergio Berardo Piemonte



IV ed. 1999

Stefano Valla e Daniele Scurati Liguria

Mario Salvi e Raffaele Inserra Campania

Calicanto Veneto

A’ naca Calabria



III ed. 1998

Ignazio Lussu e Ennio Meloni Sardegna

Bandalpina Lombardia

Utriculus Molise



II ed. 1997

Massimo Giuntini Toscana

Lanterna magica Emilia

Bagpipes Interest Group Toscana



I ed. 1996

Musicanti del Piccolo Borgo Lazio/Molise

Musetta Emilia

Tre Martelli Con Silvio Trotta 2017
I Tre Martelli con Silvio Trotta nel 2017.

Archiviato in:In primo piano, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932