• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Il Danzatore

30 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

“…È quello che dovrebbe essere un amico di cui puoi e devi fidarti nella danza come nella vita, quello che tutto può succedere ma sai che nulla ti può accadere.” (Luciana Cerreta)

Faceva caldo, non si respirava, i vestiti attaccati al corpo per l’umidità, come una seconda pelle, come pensieri che non lasciano la presa. Faceva caldo ma tutti erano lì, di già, in attesa; tutti avevano già il suono delle castagnette nelle orecchie, già si figuravano, già erano felici.

Sono i posti in cui sembra ci siano sempre le stesse cose, sono i posti in cui ogni volta c’è una scoperta nuova. C’ero ed avevo le spalle scoperte, c’ero ed avevo i pensieri liberi.

Avevo fumato molto, continuavo a farlo e la gola mi raschiava, ma ho sorriso, di un riso sincero quando ho visto fermo a riprendere fiato un corpo che grondava sudore, uno che mi incanta; ho visto l’amico e il ballerino, ho visto l’affanno della fatica e il sorriso del piacere.

Ho ritrovato la gioia di guardare, l’invidia e lo stupore che ogni volta, tutte le volte, è uguale. Lui è così, racconta la vita e la passione con un movimento del corpo, con lo sguardo fiero, con gli occhi fissi. E’ un quadro che si dipinge, che non prescinde dalla cornice, o forse si, ma solo se ne ha voglia, ma solo se lo decide. E’ l’improvvisazione che solo l’esperienza può dare, che solo l’amore per quello che racconta può creare.

Uno fra i tanti ma uno che non è i tanti, uno che da solo riempie gli occhi, che prende e che poi dà quello di cui a piene mani ha attinto da altri che come lui avevano da raccontare senza troppe parole, solo con i pensieri, solo con un corpo che si inarca e che si avviluppa, che ti scuote e ti confonde che se non sei come lui è, non puoi, non riesci, devi abbandonare.

È il ballerino della tradizione, di quella di cui oggi molti si riempiono la bocca ma di cui poco sanno e molto raccontano. Ero lì che lo guardavo e lui parlava e gesticolava e gli occhi ridevano mentre continuava ad avere il viso madido di sudore e a ridere di uomini e di donne che sono stati maestri che continuano ad essere icone, che hanno forgiato l’uomo e formato il ballerino.

E le cose nascono per caso e per caso diventano scoperte, e le persone si incontrano all’improvviso e sei grata perché quell’improvviso è capitato a te. Perché ogni volta riesce a regalare qualcosa perché tutte le volte torno a casa con un racconto nuovo che sembra uguale al precedente ma che poi non gli somiglia affatto. Lui è così, due braccia alzate che sorreggono il mondo, che anche quando non lottano che anche quando sono lente nel racconto lo fanno con una grazia che è di pochi, che hanno tanta potenza quanta tenerezza. Lui la consapevolezza ma anche l’umiltà, è il riso che ogni vita dovrebbe avere tenendo però sempre ben stretti i pensieri e i dolori che da essa sono indivisibili.

E’ quello che si lancia in un mondo che solo lui riesce a vedere dal di dentro, che gli altri guardano da fuori, come da dietro un vetro che divide e protegge, che non inquina la voglia che non sporca quello che costruisce. È quello che dovrebbe essere un amico di cui puoi e devi fidarti nella danza come nella vita, quello che tutto può succedere ma sai che nulla ti può accadere.

Continua ad essere lui, sempre, ovunque.

Faceva caldo e c’era molta gente, faceva caldo e molti erano sudati, altri erano in disparte persi chissà dietro a quale pensiero, altra ancora erano lì distratti ad occupare il tempo ma io, io ero felice di aver incontrato Maurizio Graziano.

 

 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932