• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALBERTO CESA: DIECI ANNI E UN PREMIO

9 Gennaio 2020 di Redazione-FB 1 commento

Erano altri tempi, tempi in cui timidamente i pionieri del folk revival nel nostro Paese cercavano di sprovincializzare un po’ il panorama italico, stretto fra le comode (ma neuropatiche) braccia del ricalco stilistico o le remote e impervie suggestioni che arrivavano dalla vicina Francia, dalla lontana Bretagna, dall’isolata Irlanda e anche un po’ d’Oltreoceano. C’era in giro un bel fermento, eravamo tutti giovani e speranzosi e ce la tiravamo anche un po’, sentendoci figli di Alan Stivell e nipoti di O’Carolan. Ma non tutti.

Scriveva così dieci anni fa il nostro direttore, Roberto G. Sacchi, proseguendo:

Controcorrente, battitore libero per scelta e vocazione, con il suo (e di Donata Pinti, Umberto Rinaldi e tanti, tanti altri…) Cantovivo, Alberto Cesa si faceva i fatti suoi. Totalmente incapace di prendersi troppo sul serio, sembrava non tenere in troppa considerazione né il successo di pubblico né i numerosi riconoscimenti internazionali ma non certo per snobismo o trascuratezza, tutt’altro. Alberto era così e così ci piace ricordarlo adesso che non c’è più.
Ma non ci basta. Alberto è stato anche un precursore: agli albori degli anni Ottanta, fece una cosa che allora non si usava: scrivere (in incognito) testo e musica di una canzone tradizionale piemontese, La bela Mariansun, e con questa prendere simpaticamente in giro l’allora paludato mondo della ricerca etnomusicale, lasciando molti di stucco quando rivelava la recentissima composizione di quel testo e quella melodia.

Alberto Cesa Copia

Da questo ricordo, aneddotico, ma per certi versi paradigmatico, allora ci venne un’idea: istituire a nome di Alberto un concorso annuale da svolgersi a partire dal 2011, ciò che oggi è il Premio Folkest – Alberto Cesa, una realtà che raccoglie ogni anno circa centocinquanta iscrizioni, dipanandosi su ben otto selezioni dal vivo, ad Arezzo, Loano, San Pietro in Cariano, Udine, Coreno Ausonio, Succivo, in ciascuna delle auli sono chiamati a esibirsi tre gruppi e solamente il primo di ciascuna serata raggiungerà la fase finale a Spilimbergo, nel corso delle serate centrali di Folkest. Ed è diventata una realtà che ha suscitato l’interesse del Nuovo Imaie, che ha deciso di supportarla, garantendo ai vincitori un importante finanziamento per la realizzazione di una tournée di almeno otto date.

Dieci anni son passati da allora e Alberto ci manca maledettamente, ma il Premio Folkest – Alberto Cesa ci ha consentito di rimanere ancora un po’ con lui, giusto per sentirlo dire un’altra volta dio fa, schersuma nein….

Ghironda Copia

Archiviato in:In primo piano, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gino Granata dice

    14 Gennaio 2020 alle 15:32

    Sono Gino Granata di Radio Città Bollate – Milano, conduco una trasmissione “An Triskell” dedicata alla musica tradizionale da molti anni, sono onorato di aver conosciuto Paolo Nuti che ha pubblicizzato nel 1981 la mia trasmissione di allora “TinNaNog ” di Radio Cicala – Paderno Dugnano nella rivista Folk Bulletin.
    Ho avuto la fortuna di intervistare telefonicamente Andrea Del Favero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932