• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 29

30 Settembre 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

In questo numero recensioni di Frank Bey & Anthony Paule Band, Port City Prophets, North Mississippi Allstars, SugarRay Rayford, Howard Glazer e Smokin’ Joe Kubek & Bnois King.

FRANK BEY & ANTHONY PAULEFRANK BEY & ANTHONY PAULE BAND

SOUL FOR YOUR BLUES

BLUE DOT RECORDS, 2013

A real gem! Una vera gemma. Un album prezioso che sicuramente finirà tra i miei preferiti di quest’anno. I miracoli musicali succedono davvero quando si mettono insieme una voce splendida, un grande chitarrista e una band strepitosa.  Stax Southern soul, Memphis R&B, Chicago blues, West coast swing, New Orleans sound e molto altro ancora per un lavoro (un capolavoro!) che sarebbe piaciuto a Otis Redding (di cui Bey è stato amico e collaboratore) e la cui influenza  attraversa tutto il disco. Belle tutte le canzoni. A me personalmente è piaciuta molto “I Just can’t go on” superbamente scritta da Christine Vitale.

 

PORT CITY PROPHETS

PORT CITY PROPHETS

MULE

SELF PRODUCED, 2013

Great stuff! Roba buona. Si tratta infatti di un ottimo disco di grintoso rock blues con influenze southern, soul e texane. Il disco è ben suonato, ben cantato e ben registrato. Il trio originario del South Carolina è composto da Troy Tolle alla chitarra, Tim Kirkendall basso e voce e Henry Ancrum batteria. Eccellenti le parti tastieristiche dell’ ospite William Nance. Perla del disco la bellissima “When the lights go down in St. Louis”.

NORTH MISSISSIPPI ALLSTARSNORTH MISSISSIPPI ALLSTARS

WORLD BOOGIE IS COMING

SONGS OF THE SOUTH, 2013

Every color of the blues. C’è veramente di tutto nel nuovo album che segue il pregevole Keys to The Kingdom. I Dickinson ritornano al loro suono ideale in cui c’è sicuramente tanto blues del Mississippi, tanto southern rock ma anche citazioni più o meno evidenti di Zeppelin, Hendrix, il trio texano più famoso al mondo, psichedelia, roba spanish, Rolling Stones, Muddy Waters, Furry Lewis e Otha Turner. Tanti gli ospiti tra cui Robert Plant all’armonica, Lightnin’ Malcolm, Duwayne e Garry Burnside, Kenny Brown, Alvin Youngblood Hart, Sharde Thomas e tanti altri.

SUGARAY RAYFORDSUGARAY RAYFORD

DANGEROUS

DELTA GROOVE MUSIC, 2013

Awesome! E’ un cd fantastico questo di Sugaray Rayford. Cantante texano, possente e deciso venuto alla ribalta con i Mannish Boys di Double Dynamite, Rayford mette insieme 14 brani uno più bello dell’altro. Si tratta di blues classico con Muddy e il lupo nell’anima e il Mississippi nelle vene. Stellare il cast dei musicisti che l’accompagno e che appartengono alla scuderia della prestigiosa etichetta californiana che ormai sta diventando una grande famiglia. E tutto ciò è bellissimo e suona a meraviglia!

 

HOWARD GLAZERHOWARD GLAZER

STEPCHILD OF THE BLUES

LAZY BROTHERS RECORDS, 2013

What a sound! Un suono davvero potente quello di Howard Glazer virtuoso della chitarra originario di Detroit e vincitore di prestigiosi Award. Specialmente nei brani in cui ad ispirarlo sono i ZZ Top e Johnny Winter. Quindi rock blues granitico ma classic Chicago sound, richiami a Bo Diddley, deliziosi episodi acustici con l’intervento di Harmonica Shah e persino una ballata dylaniana. Disco piacevole e variegato.

SMOKIN JOE KUBEKSMOKIN’ JOE KUBEK & BNOIS KING

ROAD DOG’S LIFE

DELTA GROOVE MUSIC, 2013

Songs for the road! E davvero questo cd potrebbe essere, parafrasando il titolo, uno di quei cd da mettere nel lettore dell’auto durante un lungo viaggio. Qui il soul incontra il roadhouse blues del Texas con colori e sfumature che rimandano al sound di Chicago della West coast. Anche questo è un disco piuttosto policromo che contiene diversi rock ‘n’ roll, qualche ballata roots, un omaggio ai Beatles e uno ai Rolling Stones e persino qualche nuance dei primi T-Birds quando alla voce e all’armonica c’è ospite Kim Wilson.

Fabrizio Poggi www.folkbulletin.com

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932