• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BALARU’ – GRAVURE – Felmay CD, 2018

17 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

Questo giovane gruppo è formato musicisti piemontesi, a loro volta piuttosto giovani: si tratta di Francesco Cecco Cavallero alla ghironda e alla voce; Andrea Lopomo al bouzouki, banjo tenore e voce; Ilario Olivetti alle cornamuse, ai clarinetti, ai flauti, ai cori e Andrea Beltrando agli organetti diatonici, con la partecipazione di 
Federico Elisabetta Chierico alle percussioni alpine; Roberto Bacchin al rullante e Laura Torterolo alla voce. Un disco, diciamolo subito, che si segnala per un suo suono generale decisamente fuori dalla modo imperante. Nel dilagare del bal folk degli ultimi anni, ormai un gruppo del Massiccio Centrale suona come uno di Bologna, uno di Klagenfurt come uno di Gent… un appiattimento che porta il folk verso una visione facilona e banale dove una gavotta suona come una manfrina, un kolo come un an-dro, un valzer svedese come uno della Filuzzi. Eh, no… signori miei, le cose non stanno proprio così. La bellezza del ballo popolare sta proprio nelle diversificazioni delle varie versioni. Qualcuno di voi dirà che sono concetti cari a noi un po’ più anziani, ma proprio dischi come questo giungono a suffragio della correttezza della nostra affermazione: ragazzi giovanissimi che suonano come i grandi gruppi francesi degli anni Settanta, La Bamboche, La Kinkerne e Malicorne in testa. Quindi vuol dire che hanno buone orecchie per ascoltare.
Il secondo, notevole punto a favore è che sono citate tutte le fonti dalle quali sono stati tratti i brani del disco (compresi gli informatori): questo non è poco di questi tempi, credeteci! Tutti trovano tutto su internet, riproducono senza preoccuparsi da dove vengano quelle musiche, chi le abbia tramandate, ricercate, riproposte. Un malvezzo molto italico, questo, bisogna dire. Nei dischi irlandesi, in effetti, è abbastanza comune trovare i riferimenti della provenienza delle varie musiche.

Questo è l’elenco dei brani contenuti in questo CD:

1. Ciamo scusa (trad), L’amore è… (Cavallero) – circolo

2. La femme d’un tambur (trad.), Polka di Quintino (trad.) – polka

3. La diana (trad.), Il profeta (Olivetti) – chapelloise

4. Gentil Galando (trad.), vals à Fleuret (trad.) – valzer

5. Courenta di Viù (trad.) – courenta

6. Chanson d’un buveur (trad.) – chapelloise

7. Mountava la marmitta (trad.), A la modde d’Archamoura (trad.) – bourree

8. Vilain d’Anglais (trad.) , L’aiga verd (Olivetti) – scottish

9. Dessur la fleur dalys (trad.) – valzer

10. Chanter boire et rire rire (trad.) – bourree

11. Brando a feu (trad.) – sbrando

12 Crepuscolar (Cavallero) – valzer

Ottimo prodotto, ben realizzato, ben registrato e soprattutto, con un gran bel suono d’insieme per una proposta musicale che si segnala come una delle più belle realizzazioni musicali per questo 2018.
Complimenti, Ballarù, ora ci mettiamo in attesa di un vostro secondo disco!

per informazioni sul disco:

www.felmay.it 


per informazioni sul gruppo:

balaru.trad@gmail.com

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932