• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AMENOBLUES FESTIVAL 2019

16 Giugno 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Al via la quindicesima edizione ad Ameno sul Lago d’Orta

 Locandinaamenoblues2019

AmenoBlues ritorna per la quindicesima volta a far risuonare con le note del grande Blues le colline del Lago d’Orta (Piemonte): il piccolo e pittoresco borgo piemontese di Ameno farà da scenario a uno dei pochissimi Festival Blues piemontesi, che quest’anno si svolgerà il 28-29-30 giugno e il 5-6-7 luglio.
Amenoblues Festival da quindici anni si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza della musica Blues e vuol coniugare la buona musica con la scoperta di un territorio per la maggior parte ancora poco conosciuto ma pieno di ricchezze naturali e artistiche e con un grande fermento culturale.
Dal 2011 Amenoblues è membro dell’European Blues Union e dal 2017 è membro della Blues Foundation, la più importante associazione mondiale del Blues.
Amenoblues è cresciuto in questi anni grazie a una attenta direzione artistica sempre rivolta alla ricerca di una elevata qualità, e la bontà delle scelte finora effettuate sono state confermate da critica, pubblico proveniente da tutta Italia e dal fatto che per molte band il palco di Ameno oggi è molto ambito. Le proposte musicali sono frutto di lunga e accurata selezione, fatta cercando anche di mantenere il costo dell’ingresso ad un livello accessibile ma riuscendo a ospitare grandi concerti con artisti internazionali senza dimenticare il meglio della scena nazionale.

Vi sono diversi eventi collaterali al Festival. In primo luuogo la Mostra L’URLO DEL ’68, curata dal giornalista e critico musicale Riccardo Bertoncelli insieme ad Angelo Piazzoli, segretario generale della Fondazione Creberg che l’ha prodotta. La mostra ripercorre i temi del 1968 attraverso una ventina di pannelli con testi redatti da Riccardo Bertoncelli in cui, oltre a un breve excursus cronologico sui principali accadimenti dell’anno, viene presentato un preciso e avvincente percorso attraverso la storia della musica del periodo, fornendo una opportunità di rievocazione di temi che diedero il via alla contestazione negli anni Sessanta. La mostra si svolgerà nelle sale del prestigioso Museo Tornielli di Ameno, adiacente alla piazza dei concerti, e sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino a domenica 7 luglio nei seguenti orari: lun-dom 17.00-19.00, sab-dom anche 10.00-12.00. La mostra verrà inaugurata venerdì 21 giugno, alle 18.00 con la presenza di Riccardo Bertoncelli.
Non può mancare una mostra dedicata all’arte della fotografia, stavolta riservata ad Adriano Siberna, sintesi delle emozioni e delle atmosfere che si vivono al Festival raccontati dall’occhio e soprattutto dall’anima del fotografo. La musica percepita non solo con l’udito ma anche attraverso le immagini.

Amenoblues Festival è un’occasione per scoprire un territorio che regala bellezze naturali e artistiche di straordinaria bellezza concludendo la giornata con musica di qualità.
Per approfondire: www.amenoblues.it,

per informazioni: info@amenoblues.it, tel. 335.5957335.

PROGRAMMA AMENOBLUES FESTIVAL 2019
Venerdì 28 Giugno – Ore 21.00
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ameno
Il grande Blues europeo
Nico Duportal & The Sparks (FRA)
Henrik Freischlader Band (GER) – Unica data italiana!
Sabato 29 Giugno – Ore 21.00
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ameno
Honey Island Swamp Band (USA) – Unica data italiana!
Opening: Fabio Marza Band (ITA)
Domenica 30 Giugno – Ore 17.00
Chiesa di S. Antonio Abate – Vacciago di Ameno
In collaborazione con Un Paese a Sei Corde
Roberto Luti & Angelo Leadbelly Rossi (ITA)
Venerdì 5 Luglio – Ore 21.00
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ameno
The night of the guitars & drums
con:
Heggy Vezzano (ITA): guitar (Guild Star Fire 1966)
Matt Schofield (UK): vocals, guitar (Fender Stratocaster)
David Grissom (USA): vocals, guitar (Paul Reed Smith – David Grissom signature)
Enzo Messina: keyboards
Paolo Legramandi: bass, backing vocals
Cesare Nolli: drums, vocals
Nik Taccori: drums, backing vocals
Ospite Valentina Wena Gnesutta: vocals
Sabato 6 Luglio – Ore 21.00
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ameno
Ana Popovic (USA/SER/ITA)
Opening: Gospel Book Revisited (ITA)
Domenica 7 Luglio – Ore 17.00
Museo Tornielli – Ameno
Carlos Franzetti (ARG/USA)
Ana Popovic Photo Michael Roud Ott
Ana Popovic Photo Michael Roud Ott

Per chi vuole cenare, verrà allestita una cucina nel cortile del Circolo delle Alpi, che affaccia proprio sulla piazza dove si svolgeranno i concerti.
Tutte le sere nel menu saranno presenti grigliate, piatti per vegetariani e il Gumbo, piatto cajun tipico della Louisiana. Il Gumbo è una zuppa piccante con verdure, salsiccia piccante, pesce e gamberetti servita con riso bollito, molto gustosa: un viaggio gastronomico in uno dei territori della nostra musica.

Per informazioni su tariffe, prevendita, convenzioni per il pernottamento visitate il sito www.amenoblues.it.

Amenoblues Festival è stato realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”.
Con questo festival, Amenoblues è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Anche quest’anno rinnova il suo sostegno al Festival RICOLA, nota azienda svizzera produttrice di caramelle e tisane.

Archiviato in:Argomenti, Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932