• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

WE ARE NOT GOING BACK – MUSICHE MIGRANTI DI RESISTENZA, ORGOGLIO E MEMORIA, Block Nota BN CD 319, 2016

2 Settembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tiziano Menduto

“Quando parliamo di musica popolare parliamo sempre di radici, come se la musica fosse obbligata a rimanere sempre nello stesso posto. Ma dovremmo parlare di ali, e dovremmo parlare di piedi: la musica è immateriale, non conosce confini, attraversa mari e deserti seguendo i passi dei migranti, dei rifugiati, degli esuli, dei viaggiatori. Non sono radici del passato, sono semi del futuro portati dal vento”. Basterebbe forse questa frase, così diversa da quello spirito museale che spesso ci affligge quando ci occupiamo di musiche popolari, per raccontare la collana di canti migranti Roma forestiera e il senso del libro-CD We are not going back – musiche migranti di resistenza, orgoglio e memoria correlato alla collana ed edito dall’etichetta friulana Nota in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi.
La frase è di Alessandro Portelli, curatore della collana: storico, ricercatore, docente di letteratura anglo-americana e critico musicale, anche se non ama definirsi tale. Portelli ha raccontato e si è raccontato a lungo in una bella intervista al nostro direttore, Nicola Cossar: www.folkbulletin.com/crossroads-in-italia-alessandro-portelli-racconta-a-folk-bulletin/.  Nella presentazione del disco, che apre il libro-CD, Portelli ci ricorda che se negli anni Sessanta l’interesse per la musica tradizionale emergeva dal mondo degli operai, delle classi non egemoni che avevano affidato soprattutto alla musica, al canto e alla danza, la loro memoria e la loro presenza nella storia; ora sono altre le facce che ci guardano dalle pagine dei giornali e dagli schermi delle televisioni. Sono quelle dei migranti. Sono loro che dovrebbero oggi formare la sintassi dei nostri pensieri, l’orizzonte della città, il presente, come scriveva Franco Fortini.
E la musica ora, attraverso i migranti, sta tornando in ogni luogo, ad esprimere non solo una cultura separata, ma anche una cultura che vuole trovare uno spazio per inserirsi e una voce per difendersi.
Il libro-CD, terza produzione della collana, raccoglie i risultati di una ricerca delle musiche di questi migranti che entrano nel nostro paese portando nuove culture bisognose di contatti, di incontri, di contaminazioni. Culture che possono mettere in crisi il nostro stesso concetto di tradizione e ridurre l’importanza che diamo non solo ai confini, ma anche alla lingua e alle origini: la tradizione di un paese è la tradizione di chi il paese lo vive, di chi ci suona e canta, indipendentemente dal luogo di nascita.

I canti migranti raccolti nel CD raccontano dei viaggi di chi arriva, del desiderio di condivisione e integrazione, le difficoltà a misurarsi con parole nuove (come la parola straniero) e le difficoltà di chi vive in paesi contrassegnati da povertà e guerre. Sono canzoni cantate da nigeriani, indiani, somali, afgani, rumeni, senegalesi, mauritani, curdi, ecuadoregni, etiopi, … canzoni che ci mostrano come la contaminazione sia un elemento portante di ogni tradizione, di ogni cultura che si trasforma. E alcuni canti nascono anche da canzoni commerciali che vengono trasfigurate, trasformate, vengono funzionalizzate in una nuova cultura ibrida. Un esempio del processo di cambiamento dei materiali culturali che i migranti portano con sé, i cui testi restano apparentemente gli stessi ma cambiano spesso di senso per il solo fatto di cambiare di luogo.

Un lavoro, quello di Alessandro Portelli, che investiga dunque i suoni delle nuove migrazioni, documentati con registrazioni sul campo, e testimonia l’intreccio di diversità e contaminazioni che ci aiutano a riflettere sul senso dei confini che mettono in contatto, più che dividere. Sulla necessità di governare i cambiamenti delle culture che si incontrano, invece di subirli. Come ha ben spiegato Valter Colle, anima dell’etichetta Nota, durante una presentazione della collana il 28 luglio 2017 al Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana.

Il libro-CD We are not going back (che è anche il titolo della omonima canzone composta dai Têtes de Bois) ci permette non solo di conoscere interessanti contributi del popolo nascosto che ci guarda nelle città, dai giornali e dalle televisioni, ma di ricercare prima le convergenze che le differenze. Questi nuovi popoli, questi nuovi migranti, affrontano sempre di più le nostre stesse criticità, esprimono gli stessi sentimenti che abbiamo oggi o che abbiamo avuto in passato. Questi emigranti esprimono la necessità di un incontro che non si può rimandare all’infinito, un incontro che è prima di tutto culturale, piuttosto che fisico, un’esigenza di cooperare tutti per una società nuova, disposta e desiderosa di modificarsi e contaminarsi.

 

www.notamusic.com

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932