• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Serena Finatti: fiera, fragile e forte

25 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

a cura di Andrea Del Favero

Finatti Fragile e Fiera

Folk Bulletin: Partiamo dal titolo del tuo ultimo album, che è anche lo spettacolo che hai portato in giro negli ultimi mesi… Ce lo spieghi?

Serena Finatti: in questa società dove passa sempre di più il messaggio che solo chi si impone con forza può vincere, è facile interpretare la fragilità come una debolezza, che prelude a un fallimento. Invece credo sia importante essere fragili e averne coscienza. Significa che sei in grado di riconoscerti anche quando il dolore ti ha ferita, tradita, umiliata. Significa che il tuo rapporto con ciò che ti circonda è sensibile, che dai importanza alle emozioni, ai sentimenti, linfa vitale per ognuno di noi. Certo, è rischioso lasciarsi attraversare da tutte queste impalpabili forze, ma questo per me significa vivere, imparare a superare sempre un po’ di più i propri limiti. Sono fiera di aver compreso tutto questo. Nel brano che dà il titolo al disco mi concentro sulla fragilità e la fierezza femminile in particolare, perché è davvero incredibile quante donne siano ancora oggi vittime di violenze di ogni tipo! Molte di più di quelle che si possa immaginare purtroppo.

Spesso non se ne rendono nemmeno conto. Fortunatamente basta fare una piccola ricerca e si può trovare una significativa lista di grandi donne coraggiose, fragili e fiere che hanno lottato, che lottano ancora, per ciò in cui credono. Lo spettacolo che propongo, si basa proprio sull’intreccio di alcune di queste vite. Lo dico in musica, con le mie canzoni e attraverso l’interpretazione delle intime confessioni di alcune di queste donne.

Folk Bulletin: A quasi un anno di distanza dall’uscita del disco, quale ti sembra essere la canzone più significativa, quella che maggiormente incide dal vivo?

Serena Finatti: Forse proprio Fragile e Fiera, soprattutto quando sul palco con me e Andrea ci sono i Sing&Feel, cinque giovani voci che curo e dirigo da tempo. Ma anche Presunta realtà, canzone scelta di recente dal gruppo Nemesi dell’istituto Linussio di Codroipo e dal loro insegnante di teatro Michele Polo, per essere inserita e cantata dal vivo nel loro spettacolo che debutterà al Palamostre di Udine il 6 maggio. Grazie a un laboratorio sulla voce, ho potuto seguire personalmente i ragazzi aiutandoli a imparare e interpretare il brano. Belle emozioni!

Andrea Varnier - Foto Di Alessandra Ballarin
Andrea Varnier – Foto di Alessandra Ballarin

 

Folk Bulletin: Qual è in assoluto la composizione alla quale sei più legata?

Serena Finatti: Lenzuolata (Laila, Acoustic Music Records 2010), perché quando la canto riesco ad andare esattamente là, sulla collina a Bassano, dove da piccola trascorrevo le mie vacanze estive. Su quella collina io sognavo a occhi aperti ciò che dico nella canzone. Poi perché mi ricorda la settimana di registrazioni vissuta nello studio di Peter Finger in Germania e la vittoria al concorso dedicato a Lucio Battisti.

Folk Bulletin: Cane o gatto?

Serena Finatti: Cane E gatto!

Folk Bulletin: Con Anin a grîs hai accettato il confronto con Alice, reinterpretando la bella canzone di Marco Liverani su testo di Maria Grazia Di Gleria

Serena Finatti: Alice è un’interprete di un’eleganza unica. È una canzone molto particolare, l’uso del friulano le dà un che di sacro, mi piace molto, inoltre è una delle prime canzoni che ho imparato e cantato di fronte a pochi amici e parenti, ancor prima di iniziare a studiare canto e musica. Romanticamente ho deciso di condividerla ora, con nuovi amici e parenti.

Folk Bulletin: Come nascono le tue canzoni, più pianoforte o più chitarra?

Serena Finatti: le mie canzoni nascono intimamente al piano, ma anche senza, solo voce, dipende.

Folk Bulletin: Quanto conta l’accompagnamento chitarristico di Andrea Varnier?

Serena Finatti: una bella canzone secondo me dovrebbe suonare bene anche solo se cantata a cappella, spero sempre che le mie canzoni possano avere questa caratteristica. Tuttavia, l’accompagnamento di Andrea conta moltissimo. La sua sensibilità e la sua musicalità saprebbero esaltare anche la canzone più misera della terra! Per me dare una canzone in mano ad Andrea significa renderla speciale.

Folk Bulletin: Un disco strumentalmente meno ricco di ospiti, rispetto al tuo precedente. Come mai questa scelta?

Serena Finatti: per me è fisiologico e naturale alternare i momenti in cui collaboro con altri musicisti a quelli in cui mi esprimo usando solo le mie risorse o quasi. È come se avessi bisogno di respirare a un ritmo solo mio e di mettermi alla prova.

Folk Bulletin: Sappiamo che oltre al duo con Andrea Varnier, hai mille altri progetti e che oltre, alla musica, ti dedichi a mille altre attività. Ce ne vuoi parlare?

Serena Finatti: Lavoro come attrice, scrivo testi, insegno teatro, insegno canto, scrivo musiche per musical e spettacoli teatrali rivolti ai ragazzi e non solo. Quando trovo delle realtà in cui posso unire tutte queste cose mi sento nel posto giusto. Amo passare le mie conoscenze ai giovani, e nel farlo colgo anche l’occasione per imparare da loro.

Da diversi anni seguo i Sing&Feel, un progetto principalmente vocale che mixo a esperienze di recitazione e movimento. Tutto questo mi piace ma richiede molta energia, perché desidero fare le cose bene e dare sempre il massimo a tutti. So cosa significhi investire tempo e danaro per imparare, quindi cerco di dare ai miei allievi il meglio di me. Io stessa cerco di trovare ancora e sempre il tempo per studiare, è importante, c’è talmente tanto da imparare!

L’attività che sta alla base di tutto, è stare con mio marito, progettare con lui le giornate, il nostro futuro e prendermi cura dei miei animali: tre gatti e fino a poco tempo fa, la nostra amata Trudi, una cagnolotta che è stata al nostro fianco negli ultimi tre anni della sua vita. L’abbiamo portata ovunque, in vacanza, in tournée … mi manca.

Folk Bulletin: In epoca di talent show e valori falsati dall’industria e dai media, può la musica popolare avvicinare un pubblico giovane? Cos’è la musica popolare oggi?

Serena Finatti: Sì, la musica popolare può avvicinare un pubblico giovane, se le si desse la possibilità di arrivare a loro.

L’argomento musica popolare è vastissimo. Si parla di mondi sonori diversi, di ascolto, di identità e cultura legata alla propria terra d’origine. È storia, un passato che respira e vive ancora attraverso la volontà di chi ne conserva la memoria. Ma è anche presente, che si muove, è uno specchio della società, che mette in luce i suoi umori, le contraddizioni, i tormenti, i sentimenti… e allora ecco che fioriscono diversi tipi di musica popolare, da quella che non richiede sforzo per capire il contenuto del testo, spesso deprimente e sgrammaticato, che però si avvale di tecnologia avanzata per correggere intonazione, metrica e molto altro, violenta e grezza, oppure banale e lagnosa. A quella che va contro corrente, che richiede tempo e passione per essere ascoltata. Non la si trova con facilità, la devi ricercare: tra i dischi che nessuna grande azienda promuove, dal vivo in qualche locale anacronistico, nei piccoli teatri, nel salotto di qualche casa… si tratta il più delle volte di musica coraggiosa, che viaggia fuori dagli schemi sicuri e facili, che fa pensare e si sa, pensare costa fatica e sveglia le coscienze, quindi è musica per pochi.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932