• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – IL FLAUTO MAGICO

27 Novembre 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Orchestra Piazza Vittorio Cabiddu

Chi si aspetti di trovare qui una versione integrale, più o meno filologica, più o meno aderente ai supposti gusti dell’epoca o contemporanei, andrà ben deluso. Questo disco, che è un gran bel lavoro creativo, è pane per i denti di chi sappa ascoltare con orecchie disincantate e abbia voglia di lasciarsi trasportare tra suggestioni e illusioni. Alcuni brani sono quelli di Mozart, altri sono solo accennati, altri ancora sono nuove composizioni dell’Orchestra.
Il nostro lavoro con la partitura è necessariamente diverso da quello di un’orchestra normale. – ammettono gli stessi musicisti nella presentazione di questo lavoro – Dal folk, al reggae alla classica al pop e al jazz, la nostra musica è piena di riferimenti alle altre culture. I musicisti dell’OPV hanno background molto distanti, non solo geograficamente. Ogni musicista porta nell’Opera la sua cultura, la sua lingua: arabo, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, wolof, italiano. L’Orchestra è sul palco non nella buca, come nelle opere, e i musicisti diventano personaggi semplicemente indossando in scena il loro costume e guadagnando il proscenio.
Si tratta di un’idea, scopriamo nelle note,  che è nata nel 2007 da una proposta di Daniele Abbado per la Notte Bianca di Reggio Emilia. La chiave di lettura è nella tradizione orale, laddove si è immaginato che dall’epoca di Mozart a oggi questa autentica favola sia stata tramandata di bocca in bocca, con le inevitabile reinterpretazioni, modifiche e omissioni. Soprattutto considerando che i musicisti provengono dai quattro angoli del globo e le differenze culturali fanno filtrare la memoria orale in modi e velocità diverse.

Il Flauto Magico Di Piazza Vittorio 5

Un affascinante laboratorio aperto sui suoni della memoria, nel quale ruoli sono stati affidati ai musicisti in base a somiglianze di carattere o per affinità con esperienze vissute: per esempio Tamino è Ernesto Lopez Maturell, un ragazzo che ha tutta l’esuberanza della sua giovane età. La folk singer anglo-americana Sylvie Lewis, persona dolce e determinata, è Pamina. Il mago Sarastro è interpretato da Carlos Paz, un artista che conserva un rapporto molto forte con la politica e la religione e lo sciamanesimo. La Regina della Notte è interpretata da Maria Laura Martorana, una vera cantante lirica. Pap Yeri Samb è Papageno, una persona semplice e profonda, molto mozartiana.
Al premio David di Donatello 2020 l’Orchestra di Piazza Vittorio ha ottenuto il premio come Miglior Musicista per Il Flauto magico di Piazza Vittorio. Un premio sicuramente prestigioso che accresce l’interesse per quest’operazione che alla fine si conferma come una scommessa vinta anche nei confronti della multimedialità.
Piacevolmente spiazzante, con alcuni punti musicali di assoluta delizia e un progetto generale che sta in piedi miracolosamente. Una grande scommessa vinta, probabilmente il disco più maturo e bello dell’Orchestra. Confesso di non essere stato sempre un fan di questa formazione, ma di fronte a un lavoro entusiasmante come questo non si può che concludere: compratelo, ascoltatelo, guardate il film, godetevelo. A Wolfi sarebbe piaciuto.!

 

Opv Flauto Cover

 

Artista Orchestra di Piazza Vittorio
Titolo Il Flauto Magico
Label  Vagabundos
Supporto  CD – B08F8D2C5F
Anno 2020
Sito

www.orchestrapiazzavittorio.it

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932