• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB Lascia un commento

Gente Con La Chitarra Fascia
Gente Con La Chitarra Fascia

di Gianni Giusti

Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della chitarra e non. Questo perché in questo libro c’è un’umanità varia che trascende il tecnicismo delle accordature, dei legni dei plettri e delle corde: perché Max Giuliani ha comunque il gusto dell’approccio umano allo strumento musicale e al suo uso, gli piace parlare del musicista e girare intorno alla suapercezione antropolgica del mondo. Ma chi è Max Giuliani?

Per chi non lo conoscesse basti dire cha iniziato lavorando in diverse radio (libere, ome venivano definite allora) negli anni Ottanta, per poi scrivere per riviste cone Late For The Sky , Mescalina e Free Zone, per poi ritorvarsi a fondare una propria piccola cassa editrice. Oltre a continuare una sua strada di scrittura nel campo culturale e filosofico, la chitarra rimane in cima ai suoi desiderata e ai suoi impegni programmatici.

E così ce lo ritroviamo a pubblicare questo volume, con ben trentatre conversazioni con suonatori di chitarra acustica (o folk che dir si voglia), noti e meno noti (con qualche nome che forse noi non avremmo messo e sicuramente qualcuno che non avremmo omesso: questo però fa parte della soggettività della percezione di un’attività umana e pertanto cangiante, non vi è nulla di definitivo nella costruzione di un libro come questo, se non quell’hic et nunc che ne fanno una fotografia di quel particolare momento, stato d’animo e pensiero di chi lo scrive).

Ecco allora le opinioni, le maree di ricordi, le sensazioni, le piccole emozioni, le grandi delusioni di Luigi Grechi De Gregori, Andrea Carpi, Stefano Tonelli, Andro Cecovini, Carlo Montoli, Aldo Navazio, Cati Mattea, Claudio Sanfilippo, Miriam Foresti, Andrea Tarquini, Jackie Perkins, Deborah Kooperman, Giorgio Cordini, Lucio Bardi, Beppe Gambetta, Lino Straulino, Mauro Ferrarese, Max De Bernardi & Veronica Sbergia, Marco Pandolfi, Val Bonetti, Anita Camarella & Davide Facchini, Elli De Mon, Roberto Menabò, Aronne Dell’Oro, Aldo D’Orrico, Franco Morone, Stefano Barbati, Paola Selva, Nicola Cipriani, Davide Mastrangelo, Reno Brandoni.

Gente Con La Chitarra Copertina

Dunque la musica diventa un luogo del tutto privo di conflitto. – dice Giuliano nel capitolo riguardante la new age – Non solo: un posto dove si perpetua l’illusione di una certa qual naturalità, che esiste a prescindere dai musicisti (non odora, tutto questo, di un’altra vecchia, stantia scissione, quella fra natura e cultura?) e che si manifesta tanto più quanto essi sono disposti a mettere da parte il proprio ego. Non che questa visione estrema fosse così influente per tutti i chitarristi dell’epoca, prendetela solo come esempio del brodo di coltura nel quale prospera il nuovo mito dell’acusticità. Che, peraltro, parlando di possessori di ego, ne ha tenuti a battesimo un bel po’.

All’inizio questo libro doveva essere un’altra cosa. – spiega ancora l’autore – Avevo cominciato a registrare interviste e testimonianze dirette per ricostruire una storia della chitarra in Italia. Poi, a mano a mano che le trascrivevo, le trovavo così emozionanti, divertenti, illuminanti, che mi dicevo: che spreco usarle solo per ricavarne delle informazioni. Così ho deciso che sarebbe stato un libro di conversazioni sulla chitarra. Le voci degli artisti sono immensamente più interessanti della mia. Piuttosto, se c’era una storia, ho lasciato che emergesse da quelle voci, come una mappa non lineare che prende forma nella successione di tutti quei racconti. ”

Max Giuliani, ovvero anche il coraggio di far delle scelte, sulle quali possiamo concordare o meno, ma rispettiamo: un libro da avere e da leggere fino in fondo. Avercene sempre, di libri così: credetemi!…

Archiviato in:Argomenti, Strumenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932