• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LAMORIVOSTRI: CANTI DI DONNE E LIBERTA’

27 Ottobre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

F.B. – Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
LAMORIVOSTRI – Conosco Folkest da moltissimi anni come il più importante evento dedicato alla musica folk e world in Italia per il suo prestigio artistico che negli anni lo hanno reso un  punto di riferimento per gli artisti provenienti da paesi diversi in Italia e all’estero ed è soprattutto per questo  che siamo orgogliose di aver partecipato a questo concorso. Essere tra i candidati ci ha dato sicuramente visibilità e la possibilità di farci ascoltare e conoscere .

F.B. – Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
LAMORIVOSTRI – Il progetto LAMORIVOSTRI nasce nel 2014 con il desiderio di fermare il tempo sul nostro percorso artistico. Siamo un trio femminile, Lavinia Mancusi, Rita Tumminia ed io, Monica Neri; ognuna di noi proviene da esperienze differenti .personalmente mi dedico dal 1997 alla ricerca sul campo sia al centro che al sud Italia ed è attraverso questa ricerca che prima di tutto è  ricerca umana che mi sono avvicinata agli strumenti che suono, ad ogni strumento associo un viso un ricordo vissuto interiorizzando emozioni ed espressioni per me nella musica tradizionale la musica ha il volto di chi la  suona. Allora voglio ricordare Giuseppe Ranieri suonatore e costruttore della Locride (Calabria) da lui ho imparato non solo il valore del suo essere albero di canto, ma le tecniche esecutive della ciaramella o come la chiamava lui la pivula, voglio ricordare Andrea Sacco (Gargano) al quale devo molto, Peppe de Lillo grande esecutore di organetto della saltarella sabina che è la zona da cui provengo nella provincia di Rieti. Ho appreso le tecniche esecutive della lira calabrese grazie ad Antonio Critelli musicista e costruttore calabrese. Ringrazio soprattutto mia madre harbreshe di Sicilia che mi ha regalato i suoi ricordi di bambina presso la comunità harbreshe di Piana degli Albanesi e l’amore per questa tradizione, a lei abbiamo dedicato Rosabella che da anche il nome al nostro lavoro discografico. Questa ricerca è accompagnata da una intensa attività artistica sia in Italia che all’estero. Fondamentale nel creare le sonorità di questo progetto è stato l’incontro con Rita Tumminia, compagna di viaggio e organettista dal 1985. Componente di uno dei gruppi storici del folk italiano, Acquaragia Drom, si è dedicata alla musica popolare collaborando con artisti di rilievo Nando Citarella, Mario Salvi, Ambrogio Sparagna e alla conoscenza della cultura zingara e al repertorio musicale che la caratterizza. La voce il violino la chitarra e le percussioni sono affidate a Lavinia Mancusi, che grazie ai suoi viaggi e allo studio si avvicina alle culture e alle sonorità etniche e popolari. Studia violino alla scuola popolare di musica di Testaccio, perfezionando questo studio successivamente con maestri di rilievo come Tiziana Mangione Carlo Cossu. Inizia il suo percorso nella musica popolare con Nando Citarella, studia canto con Lucilla Galeazzi e Daniela Carletti e percussioni con Gabriele  Gagliarini. E’ voce e violino di numerosi gruppi in Italia e vanta numerose collaborazioni con Eugenio Bennato, Mannarino, Stefano Scarfone,  Jamal  Ouassini,  Olen  Cesari. Insieme abbiamo costruito il nostro stile. Il repertorio è dedicato all’immagine della donna nella poesia popolare, i testi dei brani contenuti in Rosabella sono testi popolari come La Cecilia, La Baronessa di Carini, ma volevamo comunque dare uno stile personale che abbracciasse le nostre esperienze unendole in un viaggio musicale folk d’autore. Dedicato alle donne.

lamorivostri-02

F.B. – Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
LAMORIVOSTRI – Il rapporto con la tradizione è importante: la creatività  attraversa un’esperienza umana che esprime  emozioni musicali. Questo in sostanza per noi è il valore della nostra musica, senza quell’esperienza non potremmo darle sfogo, proprio perché s’ispira a momenti di vita quotidiana di ricordi, di immagini, di suoni, di gesti, d’incontri. Veniamo dal Lazio, io dalla provincia di Rieti, Lavinia e Rita vivono a Roma, ma tutte abbiamo origini del Sud, un legame forte con la Sicilia e la Campania.

F.B. – Qual è la situazione della scena folk nella vostra zona?
LAMORIVOSTRI – La musica dedicata al folk non è cosi viva come altrove, eccetto Roma città, dove durante l’anno ci sono numerose iniziative, concerti, seminari, incontri. La musica popolare, i momenti di vita quotidiana dove la musica ha un ruolo importante li viviamo in relazione alle persone che conosciamo; in questo senso sappiamo di poterci immergere nel suono e nella danza andando a trovare suonatori che negli anni sono entrati a far parte della nostra vita, che ci sono vicini anche geograficamente. La tradizione dei poeti a braccio, le ciaramelle  di Amatrice e le suonate di organetto che accompagnano la danza e i momenti di festa… questa è la nostra ispirazione..

F.B. – Donne che fanno musica… ci sono ancora resistenze in Italia oggi?
LAMORIVOSTRI – Io non credo ci siano resistenze preconcette difronte ad un artista uomo o donna, è la qualità che fa la differenza. Non ci credo, o quanto meno, non la vivo.

F. B. – Com’è stata la vostra esperienza di partecipare a Suonare@Folkest?
LAMORIVOSTRI – Partecipare è stato bello: l’accoglienza, la location… tutto ci ha accolto bene, soprattutto il pubblico. Grazie.

F.B. – Che progetti avete in cantiere?
LAMORIVOSTRI – Il nostro lavoro va avanti estiamo preparando il nuovo disco Teresa di Mare, canti di donne e libertà. Abbiamo avuto il piacere di incontrare un valido autore siciliano come Claudio Puglisi, che ha scritto per noi alcuni testi ispirandosi a luoghi della memoria come Portella della Ginestra. In questo brano il pianto di un figlio cerca risposte nel volto della propria madre nel primo maggio di lotta, di festa e di morte a Portella della Ginestra nel 1947;  oppure a storie attuali come appunto la storia di Teresa, il nuovo singolo,  che è la storia di un’immigrata che tenta di attraversare il mediterraneo per creare una nuova libertà. Il naufragio la trasforma in un simbolo capace di cambiare il ritmo alle correnti e confondere i confini che gli uomini si vogliono dare, che pianta rose e croci di legno sulle quali incide versi di preghiera per altri naufraghi. Teresa incontra i pescatori delle tonnare siciliane e con loro canta Leva leva il canto tradizionale dei rais, come un canto di salvezza. Il brano è stato presentato anche al Premio Andrea Parodi a Cagliari, insieme al brano Lamorivostri, selezionato tra i dieci finalisti del premio.

Grazie
Monica Lavinia Rita

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932