• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

KERKIM – Digressione music

2 Ottobre 2015 di Redazione-FB

Nel Salento non ci sono soltanto gruppi di pizzica, ma anche musicisti curiosi che indagano le diverse varietà culturali e i colori delle musiche delle terre vicine, immediatamente di là del mare.
Il progetto musicale Kërkim, oggi formato da Vincenzo Grasso al clarinetto e sax soprano, Bruno Galeone alla fisarmonica, Morris Pellizzari alla chitarra e saz, Stefano Rielli al contrabbasso e basso elettrico e Manuela Salinaro alla batteria e cajon, nasce a Lecce alla fine del 2012 definendosi come unʼidea in continuo movimento, unʼappassionata ricerca tra le trame sinuose delle espressioni musicali del mediterraneo.
I Kërkim in questi anni hanno fatto tappa in Turchia, in Andalusia, in Grecia, in Egitto e nell’Albania del Sud. Proprio da qui viene il nome stesso del progetto, che in italiano significa ricerca, osservazione.
Il disco propone una world music variegata, con la formazione arricchita da vari ospiti che si incastrano nel progetto a seconda della direzione verso la quale è orientato il singolo brano: Valerio Daniele, Checco Leo, Ovidio Venturoso, Luca Tarantino, Maria Mazzotta e Redi Hasa. Il gruppo indaga varie tradizioni, con un comune denominatore di una cifra stilistica di grande eleganza formale, sia in disco che in concerto. Un’eleganza che non rinuncia all’essenzialità di un progetto che, richiamandosi a varie radici, talvolta potrebbe sembrare dispersivo. Forse più colloquiale che dispersivo, verrebbe da dire: un buon esordio, in attesa di un secondo capitolo che precisi ancora di più osservazioni e ricerche.
Felice Colussi.

2015-01-14 13.42.45 - Versione 2

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932