• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

E’ uscito nello scorso luglio il 2° numero della Nuova Serie della LA PIVA DAL CARNER

2 Settembre 2013 di Redazione-FB 1 commento

la piva dal carner fotoIl  fascicolo cartaceo, spedito pure per posta elettronica, conserva la  sua veste volutamente rudimentale, semplice e chiara.

Sembra diventare in essa una rubrica stabile la Tribuna che accoglie interventi di importanti personaggi del mondo folk: questa puntata  apre con una invettiva di ANTONIETTA CACCIA, presidente del Circolo della Zampogna di Scapoli (IS), contro i tentativi di standardizzazione della zampogna molisana e fissa alcuni paletti nella diatriba “zampognari – zampognisti”  parteggiando apertamente per i primi mentre ENZO CONTI dei Tre Martelli ci conduce con una dotta esposizione nelle vicende dello “sbrando”, una danza popolare piemontese che sta vivendo un particolare momento. CIRO DE ROSA invece, con un  puntiglioso esame delle terminologie e delle classificazioni dei generi musicali, pone degli interrogativi su cui sarebbe interessante aprire una discussione. Seguono altrettanto interessanti note di SALVATORE ESPOSITO, di JESSICA LOMBARDI e di DADO MORA, ancora sulle origini della ballata del Pinelli già anticipato dal pezzo di Giancorrado Barozzi nel numero della pdc di aprile. La tribuna, che vede ancora i contributi di GIANLUCA SALARDI sulla ricerca della piva nel Modenese e di GLORIA SERENI, si chiude con un invito ad intervenire sulle singole questioni.

In questo numero il pezzo forte è tuttavia costituito dal saggio sulla piva nelle Valli del Piacentino curato da BRUNO GRULLI in collaborazione con LUCA MAGNANI e PAOLO SIMONAZZI dove lo strumento trova finalmente una risposta di largo respiro alla sua vicenda, non solo organologica e storica in relazione alla sua concomitanza con la MUSA, ma anche antropologica, umana e leggendaria corredata da belle foto, alcune delle quali già viste ma altre inedite. Alla ricchezza dell’apparato fotografico si aggiungono le riproduzioni di dipinti che raffigurano suonatori di piva in azione uno dei quali da forma alla bellissima copertina. Ma sono le storie dei singoli suonatori (25 contati), inquadrati nel tempo da puntuali alberi genealogici familiari, che colpiscono per le loro vicende in relazione agli strumenti usati già descritti nella pdc n.74 dell’ ottobre 2012. Di alcuni suonatori non si conosceva allora nemmeno l’esistenza mentre altri erano avvolti in nubi di leggenda finalmente diradate.

Giustamente segue la biografia di Antonio Chiappelloni in quanto il fotografo piacentino fu l’autore di alcuni dei principali scatti delle foto contenute nel saggio; le foto sono collocate temporalmente grazie alle informazioni fornite in detta biografia curata dal pronipote PIETRO CHIAPELLONI.

Seguono due lavori sui balli a Rimagna di Monchio delle Corti (PR) a cura di GIACOMO ROZZI e sullo “Smaggio” a Vetto d’Enza (RE) di ALBERTO TONDELLI.

Interessante l’aggiornamento della anagrafe dei suonatori di piva che chiude il fascicolo come altra breve rubrica dinamica che promette di mantenere aggiornato quanto progressivamente portato alla luce partendo dall’elenco pubblicato sulla pdc 1/aprile 2013.

I precedenti numeri sono visibili ai link https://www.folkbulletin.com/la-piva-dal-carner/

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesco munarini dice

    2 Settembre 2013 alle 17:29

    ottimo lavoro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932