• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CORRI – L’Escargot

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

LESC 001, 2008 – FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA

Se vi chiedessero di indovinare la provenienza di questo CD, ipotizzereste prima l’area mitteleuropea e poi cerchereste di focalizzare… Francia forse, visto anche il titolo, ma ci sarebbero dubbi dovuti a qualche sapore mediterraneo. Non credo si possa facilmente attribuire questo lavoro musicale all’area barese da cui effettivamente proviene. Il centro della Puglia, sul piano della musica etno-folk, vede numerosi talenti musicali che danno luogo ad un’intricata rete di attività, dove ogni musicista spesso concorre a diversi progetti musicali, più o meno duraturi. In quest’ambito L’Escargot è uno dei progetti più interessanti e certamente meno prevedibili. Il gruppo si è costituito con un orizzonte ed un gusto musicale d’oltralpe, proponendo arrangiamenti originali di valzer francesi e ballate del nord Europa, e cominciando la composizione di un proprio repertorio che, dopo alcuni anni di lavoro, vede in questo disco una prima meditata ed accurata realizzazione. Attorno ad Alessandro Pipino, il più noto per essere anche tastierista dei Radiodervish, tre musicisti e compositori con competenza ed esperienza in molti ambiti (musica antica, irlandese, jazz, rock, musica popolare del sud, musica araba, informatica musicale…). Ne risulta una formazione di rilevante professionalità e potenzialità, che ci propone come esordio un prodotto già maturo, dove non si avvertono cadute qualitative tra le varie composizioni, ma una continuità di invenzioni sonore di eguale interesse. Questo lavoro discografico rappresenta una miscela musicale di qualità, e soprattutto un prodotto con diversi e lodevoli aspetti di originalità, cosa di cui ha bisogno il nostro panorama musicale etno-folk, specialmente quello pugliese, dove imperversa il facile mercato modaiolo della global-neopizzica. Anche i sette brani ballabili a valzer o mazurca dovrebbero essere auspicabili doni per il bal folk nazionale che si nutre ormai di troppo abusate melodie. Gli undici brani strumentali del disco sono composizioni originali, in buona parte di Pipino; agli arrangiamenti concorrono tutti i musicisti: Alessandro Pipino (organetti, fisarmonica, pianoforte, harmonium indiano, concertina, glockenspiel, shaker, kalimba, bulbul, tarang, tamburello, triangolo), Massimo La Zazzera (flauto traverso, chalumeau, sansula, bansuri, fischietto a coulisse, cavigliera, duff), Stefania Ladisa (violino, viola), Adolfo La Volpe (chitarra classica, chitarra acustica, chitarra portoghese, banjo, basso acustico). L’esteso strumentario, rigorosamente acustico, permette un’eccellente coloritura dei brani senza che si possa sentire la mancanza di qualsiasi intervento elettronico o sintetico; l’uso di sonorità non consuete costituisce una interessante peculiarità del disco e stimola la curiosità di individuare particolari strumenti, come il flauto bansuri in Desert e Corri, lo chalumeau in La vecchia Singer, la sansula che sembra un vibrafono in Magida e in La valle dei treni interi, e il fischietto a coulisse che non ha niente da invidiare all’elettronico theremin in Norma. Il tutto senza nulla togliere all’uso impeccabile degli strumenti più convenzionali (a cominciare dagli organetti cui Pipino cerca nuovi spazi di interpretazione), che senza mire virtuosistiche tendono a realizzare un dialogo equilibrato tra le parti. L’uso consistente di armonie in minore, più che tristezza o nostalgia, evoca atmosfere oniriche, visioni sfumate, in cui non mancano percezioni ironiche, serene e ottimistiche. La mente di chi ascolta corre istintivamente a quel ricordo, quel paesaggio, o a quel film che, quasi stranamente, non risulta esserci. Musica ottima per colonne sonore, come dimostra un video di promozione turistica per la regione Puglia che adotta il brano Il cammino (http://www.youtube.com/watch?v=zJmJcB-02jg). Musica che scivola senza fretta ma con sicurezza, poiché la calma è una filosofia del gruppo, che intitola il disco Corri ma che pone in contrasto una chiocciola in primo piano sulla simpatica copertina pieghevole del disco. E la tranquillità sembra proprio essere un messaggio sonoro, intesa non come pigrizia, ma come riappropriazione del tempo per gustarsi con calma il piacere di suonare o di ascoltare. In conclusione, un disco molto consigliato per la cura di qualsiasi stress uditivo.

Mario Gennari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932