• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ZERO EMISSION BLUES a Orta San Giulio Sabato 3 Settembre – ore 21.00

22 Agosto 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Paolo Bonfanti (chitarra acustica), Roberto Bongianino (fisarmonica), Alessandro Pelle (batteria), Nicola Bruno (basso). Lo spettacolo propone una carrellata musicale, ricca di tappe suggestive che spaziano dal Blues al Rock senza trascurare la musica d’autore: un viaggio nella musica americana, con brani originali, cover dei grandi interpreti e autori americani, con testi in inglese, italiano e dialetto genovese.
PAOLO BONFANTI (voce, chitarre)
Classe 1960, genovese, inizia a suonare la chitarra nel 1975 dopo studi classici di pianoforte. È laureato al DAMS di Bologna con una tesi sul Blues. Dal 1985 al 1990 front man dei BIG FAT MAMA, una delle più importanti rock-blues bands italiane, con cui incide tre LP, suona in tutti i principali festival della penisola e apre i concerti di alcune leggende del blues e del rock (tra cui Los Lobos, Stevie Ray Vaughan, Johnny Winter, Pogues). Dal 1990 al 1992 suona con alcuni “miti” del Blues inglese come il sassofonista Dick Heckstall-Smith (Colosseum, John Mayall) e Mickey Waller (Je Beck, Rod Stewart) nel gruppo DOWNTOWN.
Continua l’attività concertistica con una propria band e in solo in tutta Europa e negli Stati Uniti; registra 10 cd a proprio nome, collabora con alcuni tra i migliori musicisti rock-blues come Roy Rogers (produttore di John Lee Hooker) e John Popper (armonica dei Blues Traveler), nonché con Fabio Treves (per cui ha curato la produzione artistica di due cd) e Beppe Gambetta (con cui ha scritto un metodo per chitarra country-rock).
Dal 2003 suona con SLOWFEET, una super-band che vede impegnati alcuni grandi del rock italiano come Franz Di Cioccio e Lucio Fabbri (PFM). Con loro ha registrato nel 2007 il cd “Elephant Memory”. Nel 2011 gli viene assegnato il premio alla carriera al “Festival del Mediterraneo” di Genova e pubblica due cd, uno a proprio nome, “Takin’ A Break” (premiato come migliore cd di musica italiana dalla rivista specializzata “L’isola che non c’era”) ed uno, “Purple House”, con il bassista/cantante americano David James, nonché un metodo di chitarra bottleneck/slide edito da ngerpicking.net/Carisch.
ROBERTO BONGIANINO (fisarmonica, chitarra)
Intraprende lo studio della fisarmonica classica all’etá di 5 anni. A 10 anni inizia l’attivitá concertistica solista come endorser di una ditta di fisarmoniche vercellese e si classifica ai primi posti in diversi concorsi nazionali, oltre ad esibirsi con orchestre da ballo in tutta Italia.
Appassionato di musica blues e jazz, studia da autodidatta la chitarra e il basso elettrico; ha all’attivo svariate collaborazioni live e in studio di registrazione con gruppi musicali folk, rock, jazz e pop, tra le quali quella con Aldo Mella (contrabbasso) e Fabio Giachino (pianoforte) nel trio Animalunga, e quelle con Alex Gariazzo e Massimo Serra (Treves Blues Band) e con il cantautore Marco Berruti nel cd “Cosí è per me” (secondo posto al premio Tenco 2003, sezione “Opera prima”).
STEFANO RISSO (contrabbasso)
Contrabbassista, compositore e arrangiatore. La grande passione per la canzone lo mantiene sempre a cavallo fra la musica strumentale (jazz, avantgard) e la musica cantata (rock, folk e d’autore). Scrive e produce musica per teatro, per letteratura e per video. Negli anni ha inciso una cinquantina di dischi di cui almeno quindici in veste di leader o co-leader (Vocifero, Les Diables Bleus, Barber Mouse, T.R.E…) per etichette italiane, francesi, inglesi, finlandesi, svizzere e giapponesi, positivamente recensiti dalle riviste specializzate. Il suo eclettismo lo porta a suonare in differenti contesti, dal trio di Stefano Battaglia, a quello di Gianni Coscia, con Roy Paci, Francesco De Gregori, Lalli e Meg. Interviste o approfondimenti sul lavoro personale o di gruppo compaiono sulle maggiori riviste italiane di settore (Jazz It e Musica Jazz) e sui siti web più conosciuti (All About Jazz, Jazz Convention).
ALESSANDRO PELLE (batteria)
Allievo di Orazio Chiappino (storico insegnante genovese) e di Massimo Serra (batterista della Treves Blues Band). È insegnante al Drum Club di Genova ed è membro fondatore della scuola di musica Laboratorio Musicale Genovese. Insegna al DRUM CLUB di Genova; è insegnante abilitato alla scuola di musica “Scuderie Capitani” ed endorser CVL Drums e Ideas For Drummers.
La rassegna Un Paese a Sei Corde è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts e con i contributi della Fondazione CRT (bando Note & Sipari), della Fondazione Cariplo, della Fondazione Banca Popolare di Novara.

LocandinaBonfanti

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932