• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

YOU CAN’T RELEIVE THE PAST – Eric Andersen

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

APPLESEED RECORDING, 2000 – SONG-WRITER USA

Dai coffee-bar di Greenwich Village degli anni sessanta accarezzati dalla musica folk il passo è lungo, eppure Eric Andersen, piccolo grande eroe di quegli anni ha sempre continuato la sua strada onesta e pulita registrando una lunga serie di lavori in cui non è mai venuto meno allo spirito dei suoi esordi. Anche questo ultimo “You Can’t Relieve The Past” è incarnato nella tradizione folk seppur con il coraggio di guardare un po’ oltre i propri orizzonti tanto che alcuni brani sono stati registrati nel Delta con alcuni esponenti della Fat Possum, etichetta indipendente specializzata nel blues rurale che più rurale non si può. Quello che viene fuori è un disco vivido e appassionante dondolante com’è su due diversi piani d’ascolto: la registrazione a New York calda, apollinea e delicata e quella nel Mississippi bollente, virulenta ed elettrizzante. Su questo 2X1 Andersen stende la sua penna e la sua voce in canzoni ariose e pungenti con dei testi pregnanti, poetici e civili.

Il brano di apertura è di quelli che vanno dritti al cuore e riescono ancora ad emozionarci e farci pensare che le sei note sono infinite nella loro capacità di stupirci. Andersen ha intessuto una ballata lenta “classica” parlandoci degli occhi degli emigranti che guardano New York dal mare e qui la melodia si fa poesia. L’arrangiamento è scarno, quello solito, ma l’andamento lento, gli interventi pacati e studiati dei musicisti fanno dei sei minuti del brano il momento più intenso del cd.

Andersen ha voluto attorno a sé tra i migliori musicisti “acustici” della East Coast a cominciare da un eroe del “picking” come è Artie Traum, alla cantante Lucy Kaplansky e al chitarrista slide Dan Hovey e quest’insieme riesce ad arricchire i brani dell’album tra cui vanno segnalati oltre ad altri inediti di Andersen anche quattro pezzi scritti a quattro mani con il compianto Townes Van Zandt

Il sound cambia totalmente nei pezzi registrati nel Mississippi, qui il suono è secco, senza compressioni e le canzoni di Andersen si abbronzano di sole e cotone. Sam Carr alla batteria, James Johnson e Kenny Brown alle chitarre suonano quello che sanno fare: blues e sul loro modo trascinante e a volte “acido” Eric Andersen diventa “Blind Eric Guitar Andersen” assecondando i suoi brani ai quattro con un esito decisamente piacevole.

Ancora una zampata diversa è la title track, scritta insieme a Lou Reed e cantata insieme a lui dove i due scarnificano all’essenziale la canzone ricordandoci i primi Everly Brothers

Roberto Menabò

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932