• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

WILLIE’S WORLD – “Peerie” Willie Johnson Greentrax, 2007 FOLK CONTEMPORANEO/SCOZIA

8 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Volete mettere a confronto la dipartita di un gran pianista cubano considerando la fascinazione esotica per l’isola caraibica con la scomparsa di un chitarrista che viveva in una ventosa isola del nord atlantico? Il mondo folk/trad è pieno di personaggi leggendari, ma talvolta misconosciuti, che difficilmente trovano spazio sui periodici rivolti all’attualità musicale. Stiamo parlando di “Peerie” Wille Johnson, prestigioso chitarrista nativo dell’isola di Yell nelle Shetland, l’arcipelago atlantico posto a nord della Scozia, che se n’è andato nel maggio 2007 all’età di 86 anni. Per il suo fisico era soprannominato “peerie”, che nel dialetto isolano significa piccolo, ma dal punto di vista musicale la sua statura è stata immensa.

Grazie ad una radio ad onde corte sintonizzata su una stazione newyorkese, durante la sua fanciullezza trascorsa nell’isola principale di Lerwick, e segnata da salute cagionevole che lo tenne a lungo a riposo, cominciò a sviluppare un interesse per il jazz. Eddie Lang e Joe Minuti erano i suoi idoli, il cui stile cercò di imitare su un ukulele che gli era stato donato dalla madre. Poi passò alla chitarra. Altro passaggio significativo della sua formazione, l’incontro con la musica di Django Rheinhardt, che lo portò ad unirsi ad una band in cui suonava Tom Anderson, il violinista stellare delle Shetland. Il suo stile chitarristico ritmico “dum chuck” è un blend eccezionale di idiomi tradizionali locali, jazz e swing. Notevole la sua influenza sui musicisti locali e non solo, come le orcadiane Wrigley Sisters, Tich Richardson, compianto membro dei Boys of the Lough, il gruppo trad-swing degli Easy Club.

Paradossalmente, nel corso della carriera, un maestro del suo calibro non ha mai inciso un album solista, mentre numerose sono le apparizioni a fianco del superbo fiddler Aly Bain o della pianista Violet Tulloch. Questo album pubblicato dall’etichetta scozzese Greentrax riempie un vuoto. È un atto d’amore dovuto verso un musicista ed interprete straordinario. In 72 minuti il CD raccoglie incisioni casalinghe e in studio che coprono tutta la carriera musicale di Johnson, un esempio emblematico di quanto la cosiddetta tradizione sia un processo in costante trasformazione. I 24 brani raccontano la vicenda musicale di Peerie Willie che interpreta standard jazz (Gershwin, Porter, Gillespie tra gli altri) e melodie tradizionali di Shetland e Scozia. Il lavoro fornisce una visione della versatilità dell’artista. Lo troviamo spalla a spalla con l’altro astro violinistico locale Willie Hunter (scomparso nel 1994) in set di brani di J. Scott Skinner – violinista, compositore scozzese e dancing master vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo -, e ancora in coppia col pianista Billy Kay, ma anche con la violinista orcadiana Debbie Scott in un medley inciso per il suo album The Selkie Song, e naturalmente col grande Aly Bain (Margaret Waltz, tratto dal primo album di Bain). C’è spazio anche una manciata di standard jazz, inseriti come tribute track da musicisti che sono stati al fianco di Willie. Esaustivo il booklet che traccia una biografia ricca d’aneddoti sulla vita e la carriera del maestro delle Shetland. Un disco davvero imperdibile!

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932