• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

WILLIAM KENNEDY PIPING FESTIVAL, ARMAGH, IRLANDA 15 – 18 NOVEMBRE 2018

12 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

Organizzata come di consueto dall’Armagh Pipers Club, si terrà dal 15 al 18 novembre nella cittadina di Armagh, in Irlanda, la venticinquesima edizione del prestigioso William Kennedy Piping Festival (WKPF) che nel tempo si è confermato come la più longeva e interessante rassegna dedicata alla cornamusa, che quest’anno celebrerà anche un altro importantissimo anniversario ovvero il 250° della nascita di William Kennedy (1768 – 1833), suonatore e costruttore di uilleann pipes originario di Tandragee, Co. Armagh il cui lavoro di innovatore è stato valorizzato soprattutto da questo festival.

Per quanto detto l’edizione 2018 del WKPF è ancor più interessante di quelle precedenti e gli organizzatori hanno allestito un programma fittissimo di appuntamenti che coprono tutte le quattro giornate, dal giovedì alla domenica: concerti, session informali nei pub di Armagh, esibizioni di giovanissimi musicisti nella sede del Club che negli anni ha saputo mantenere altissima l’attenzione verso la tradizione musicale irlandese nelle generazioni di giovani e giovanissimi avendo sempre come obiettivo lo studio, la conoscenza, le forme e i suoi repertori.

L’organizzazione del Festival tiene impegnati tutto l’anno i membri del Club, e in particolare la famiglia Vallely (Eithne e Brian ne sono tra i fondatori), profondendo energie per la progettazione, la ricerca di partner pubblici e privati, la promozione e la realizzazione del festival con grande professionalità, passione ed entusiasmo; lo stesso che mettono nella gestione dei corsi di musica tenuti durante tutto l’anno da musicisti e studiosi irlandesi di livello internazionale, e ancor più quest’anno considerato che, per un cavillo burocratico, è venuto a mancare un importante finanziamento pubblico che si spera comunque arrivi, seppur in ritardo.

Il festival ha come obiettivo principale la conoscenza e lo studio delle numerose forme polimorfiche che la cornamusa ha nei millenni sviluppato nei più impensati angoli della vecchia Europa e del vicino e Medio Oriente a partire dal Neolitico, periodo nel quale l’uomo ha iniziato a praticare la pastorizia. Ad Armagh si possono ascoltare portatori original”, eroi del folk revival vicino a musicisti che utilizzano il suono di questo strumento combinandolo con quello di strumenti e musiche totalmente diverse: è capitato ad esempio di ascoltare la più pura musica di Paddy Keenan o il compianto Liam O’Flynn vicino all’affascinante quartetto jazz – progressive dei fratelli Boclè apprezzato dal pubblico per la proposta così originale, ma molto efficace.

Il programma è ricchissimo di avvenimenti e copre completamente le quattro giornate, coinvolgendo tutti gli spazi disponibili di Armagh. A parte le imperdibili sessions che si terranno durante il festival al Turner’s Bar, Embers Restaurant, Red’s Ned, Hole in the Wall e al Charlemont Arms Hotel vi segnalo caldamente l’inaugurazione del festival, giovedì alle 18:00 nella consueta sede del vittoriano Primate’s Palace (vi suoneranno Luigi Lai, Anxo Lorenzo e Dàimh), A world of piping suddiviso in quattro parti con suonatori da Bulgaria, Scozia, Irlanda, Svezia, Asturie, Northumberlan e Sardegna che si terranno nella sede del’Armagh Piper Club, nella Biblioteca Robinson, nella Chiesa Presbiteriana e al Museo della Contea, ma soprattutto l’evento che celebrerà i venticinque anni di questo straordinario appuntamento con la musica tradizionale, ovvero il concerto di venerdì all’Auditorium del Market Place Theatre. Sul palco saliranno musicisti del calibro di Luigi Lai, Jarlath Henderson, Ivan Georgiev, Cillian Vallely, Paddy Keenan, John McSherry solo per citarne alcuni, un’apoteosi delle cornamuse e della musica popolare al suo massimo livello, ci sarà il tempo anche per un ricordo di Liam O’Flynn che due anni fa suonò uno strepitoso set nella Cattedrale di Armagh. L’altro concerto, quello di sabato 17 nello stesso auditorium, coinvolgerà tra gli altri nientemeno che i Lunasa, il leggendario duo Paddy Glackin – Paddy Keenan e Barry & Laura Kerr che presenteranno il loro bellissimo quanto nuovo CD.

Come gli appassionati avranno notato, vecchi leoni come Paddy Keenan suoneranno con musicisti più giovani nello spirito vero della musica popolare e questi ultimi sapranno certamente carpire qualche segreto dagli anziani.

Inoltre workshop e conferenze come quella di venerdì pomeriggio presso la sede del Club che riguarda la storia della cornamusa nell’area di Cork tra Ottocento e Novecento, e concerti di giovanissimi musicisti della scuola del Club, I’m a little boat e le Junior singing session. Domenica 18 il festival chiude i battenti, per quest’anno naturalmente, e saremo là per poi raccontarvi gli eventi e l’atmosfera che si respira nella cittadina irlandese durante questo importante evento, che ci auguriamo venga supportato sempre più da sponsor privati e istituzioni pubbliche; per il bene degli irlandesi in primis, ma anche per noi amanti delle tradizioni popolari, e dell’Irlanda of course.

INFORMAZIONI e ACQUISTO BIGLIETTI:

www.wkpf.org

 

IL PROGRAMMA:

GIOVEDI 15 NOVEMBRE

10.00 – Lá na Meanscoileanna – Cathedral Road Recreation Centre

– Brighde Chaimbeul (pipes)

– Laura Kerr (fiddle)

– Eilís Lavelle (harp)

– Joy Dunlop (dance)

– Maeve MacKinnon (song)

18.00 – Festival Launch – Primate’s Palace

– Dàimh & Anxo Lorenzo (Scotland/Galicia)

– Luigi Lai (Sardinia)

19.30 – A World of Piping 1 – Áras na bPíobairí

– Anxo Lorenzo (Galicia)

– Tiarnán Ó Duinnchinn

– Ross Ainslie (Scotland)

– Brighde Chaimbeul (Scotland)

– Ivan Georgiev (Bulgaria)

22.00 – Session in Red Ned’s

VENERDI 16 NOVEMBRE       

 

10.00 – Lá na nGaelscoileanna – Cathedral Road Recreation Centre

– Angus MacKenzie (pipes)

– Ellen MacDonald (song)

– Laura Kerr (fiddle)

– Eilís Lavelle (harp)

– Joy Dunlop (dance)

11.00 – Schools Concert 1 – St. Patrick’s Cathedral

– Ivan Georgiev (Bulgaria)

– Duo Lagrange Rutkowski (France)

– Finlay MacDonald (Scotland)

– Luigi Lai (Sardinia)

13.00 – Lunchtime Session – Embers Restaurant

13.00 – Unveiling of blue plaque to William at the Montagu Arms, Tandragee followed by reception

13.30 – Schools Concert 2 – St. Patrick’s Cathedral

– Georgi Makris (Greece)

– José Manuel Tejedor (Asturias)

– Dråm (Sweden)

– Ross Ainslie (Scotland)

13.30 – Academy Instrument maintenance/reed-making class with Éamonn Curran – Áras na bPíobairí

16.00 – A world of Piping 2 – Armagh Robinson Library

– Dråm (Sweden)

– Luigi Lai (Sardinia)

– Finlay MacDonald (Scotland)

– Cillian Vallely

– Síle Friel (Scotland)

17.30 – Lecture – “A History of the Cork Piping Tradition: late 19th Century to the late 20th Century” – Áras na bPíobairí

– Mary Mitchell-Ingoldsby

18.00 – Session – Red Ned’s Pub

18.00 – Session – Hole in the Wall Pub

19.00 – CD launch – “Live Recordings from the William Kennedy Piping Festival Volume 2” – Áras na bPíobairí

20.00 – WKPF 25thAnniversary Concert (and maybe CD launch) – Market Place Theatre Main Auditorium

– Andy May, Ross Ainslie, Anxo Lorenzo, Jarlath Henderson & Xosé Liz de Cea

– Ivan Georgiev, Georgi Makris, Brighde Chaimbeul & Ross Ainslie?

– Ross Ainslie, Finlay MacDonald, Angus MacKenzie, Fin Moore & Brighde Chaimbeul

– Paddy Keenan, John McSherry & Jarlath Henderson

– Louise Mulcahy, Síle Friel, Mary Mitchell-Ingoldsby, Ríoghnach Connolly & Síle Denvir

– Luigi Lai

– José Manuel Tejedor with Niall, Cillian & Caoimhín Vallely & Ed Boyd

– Duo Lagrange Rutkowski with Tiarnán Ó Duinnchinn, Caoimhín Vallely & Ross Martin

– Dråm & Andy May

– Maeve MacKinnon, Ellen MacDonald, Joy Dunlop & Síle Denvir

– APC pipers – Sinéad Lennon, Éamonn Curran, Tiarnán Ó Duinnchinn, Cillian Vallely, Barry Kerr, Jarlath Henderson and Brian Vallely

23.00 – Session – Charlemont Arms Hotel

SABATO 17 NOVEMBRE

 

09.00 – Academy Grading and workshop 1 – Armagh City Hotel

10.00 – Workshops – St. Malachy’s P.S.

Fiddle – Dónal O’Connor & Gabe McVarish

Flute – Barry Kerr & Kevin Crawford

Concertina – Niall Vallely

Accordion – Seán Óg Graham

Guitar/accompaniment – Ed Boyd

Harp – Síle Denvir

Scottish song – Maeve MacKinnon

Irish song – Ríoghnach Connolly

Scottish step-dance – Joy Dunlop

Beginners uilleann pipes – Sinéad Lennon

Highland bagpipes – Finlay MacDonald

An introduction to Scottish music and repertoire (all instruments) – Fin Moore

An introduction to Swedish music (all instruments) – Erik Ask-Upmark & Anna Rynefors

An introduction to Northumbrian music (all instruments) – Andy May

 

10.30 – I’m a Little Boat (concert for children) – Áras na bPíobairí

– Fiona Kelleher, George Hanover & Caoimhín Vallely

12.00 – Junior singing Session – Áras na bPíobairí

12.00 – A World of Piping 3 – Armagh First Presbyterian Church

– Georgi Makris (Greece)

– Seán Óg Potts

– Mary Mitchell-Ingoldsby

– Seán McKeon

– Bradley Parker

13.00 – Lunchtime Session – Embers Restaurant

13.00 – Lunchtime Session – Market Place Theatre

14.00 – Session – Red Ned’s Pub

14.00 – Academy workshop 2 – Armagh City Hotel

14.30 – An Afternoon of Song – Market Place Theatre

– Síle Denvir & Barry Kerr

– Maeve MacKinnon & Ross Martin

– Fiona Kelleher & Caoimhín Vallely

– Niall Hanna

– Ríoghnach Connolly

– Jarlath Henderson

– Joy Dunlop

– APC singers

14.30 – Session – Hole in the Wall Pub

15.00 – Session – Hole in the Wall Pub

15.30 – Session – Turners Bar (flute session?)

17.00 – Singing session – Charlemont Arms Hotel

17.30 – A world of Piping 4 – Armagh County Museum

– Fin Moore (Scotland), Mick O’Brien, Louise Mulcahy, Andy May (Northumberland), José Manuel Tejedor (Asturias)

19.30 – Spraoi san Amharclann – Market Place Theatre

Main Stage: Lúnasa, Paddy Keenan & Paddy Glackin, Dàimh, Ulaid with Ríoghnach Connolly

Studio: Seán Óg Potts, Mick O’Brien & Seán McKeon, Barry Kerr, Laura Kerr & Síle Denvir, Double-Double, Maeve MacKinnon & Friends, Anxo Lorenzo & Xosé Liz de Cea and friends, Alan MacPherson & Frank Cassidy, Ross Ainslie & Friends, Dråm

Foyer: Bradley Parker, José Manuel Tejedor, Finlay MacDonald, Fin Moore

DOMENICA 18 NOVEMBRE

 

09.00 – 11.00 – Academy Workshop 3 – Armagh City Hotel

11.15 – Na Píobairí Óga– Áras na bPíobairí

– Aoife Smyth

– Peter McKenna

– Jane Walls

– Iarla McMahon

– Amy Campbell

12.30 – Musical Walking Tour of Armagh

13.00 – Session – Red Ned’s Pub

13.00 – 15.00 – Academy Workshop 4 – Armagh City Hotel

15.15 – Uilleann Pipes Concert – Market Place Theatre (Studio)

– Louise Mulcahy

– Mick O’Brien

– Seán McKeon

– Seán Óg Potts

– Paddy Keenan

– Síle Friel

– Young pipers

18.00 – Musical Service – St. Patrick’s Cathedral

18.30 – Final Session – Red Ned’s Pub

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932