• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

WEST TEXAS WINE – Dave Insley

13 Gennaio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

D.I.R. RECORDS, 2008
TEXAS COUNTRY MUSIC

Quella di Dave Insley è musica giusta e di buona qualità, fatta di suoni schietti, di canzoni oneste e attive dove potremmo richiamare ancora una volta l’abusata espressione del troppo rock per essere country e troppo country per essere rock anche se alla fine il colore verosimilmente più presente ha connotazioni marcatamente country.

Anche se ha inchiodato la propria sede ad Austin, Texas, mr. Insley è cresciuto in Arizona dove ha assimilato il suo background iniziando presto a suonare in cowpunks bands locali in ogni buco di locale che gli capitava a tiro e bazzicando tipi come Roger Clyne & Peacemakers o i Refreshments.

Tra le sue esperienze più significative rievochiamo i Nitpickers, newgrass band con base a Phoenix e con i quali nel 2000 ha realizzato un omonimo album per la Rustic Records, seguiranno poi i Trophy Husband che hanno all’attivo due dischi di buon interesse: Dark & Bloody Ground (Rustic 2001) e Walk With Evil (Hayden’s Ferry 2003).

In tasca si ritrova ad avere un paio di progetti solisti maturi e densi di Americana, due dischi equilibrati e intensi, che non deludono e che sanno catturarci ad ogni ascolto: sto parlando di Call Me Lonesome (2005) e di Here With You Tonight (2006), albums che sono andato a riascoltarmi per un raffronto diretto con l’odierno West Texas Wine e che sono contento di possedere proprio per quell’onestà espressiva che trasuda da ogni traccia.

Il nuovo lavoro grava tutto sulle sue spalle, non c’è più l’amico Rick Shea o stimati ospiti a portare i loro servigi o un po’ d’esperienza, ma il giovanotto si avvale semplicemente delle prestazioni dei ragazzi della sua live band Dave Insley Careless Smokers che identifichiamo in Dale X. Allen (electric guitar, vocals), Bobby Snell (steel guitar), Daniel Jones (drums) e Vance Hazen (bass) che si alterna a Mickey Ferrell (bass) mentre Insley oltre a cantare le sue canzoni suona l’acustica. Beatin’ Ya Down apre le danze e lo fa nel migliore dei modi con un suono brillante, ricami di steel e un ritornello stuzzicante; subito dopo arriva la sagace title track West Texas Wine, song azzeccata e ben articolata.

Come See What’s Left Of Your Man è sciolta e guizzante, un truck honky-tonk vorticoso e scapigliato con la presenza del violino di Jenny O’Bert mentre Geneva’s Gonna Leave Ya ha una movenza narrativa e il pianoforte di Chip Dolan che semina virgole e radiazioni fulgide.

L’eccellente Everything’s Broken Again è una benefica waltz-ballad e mi richiama alla memoria la scrittura del miglior Butch Hancock. Waitin’ Where She Hides infonde spontanea distensione, è contigua a certi climi cromatici di Dave Gleason grazie anche alla bella prestazione circolare della pedal steel e una nota di merito và anche alla munifica Don’t Take It Away (che, se non erro, proviene dal repertorio di Conway Twitty), una lunga track crepuscolare dalle mille suggestioni che sconfinano tra indolenti iridescenze e un crescendo di ruspanti impulsi positivi.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932