• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

WARDRUNA – RUNALJOD – Ragnarock, 2016


26 Febbraio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

 

Sperimentali e ambient la loro parte, questi Wardruna, partendo dal freddo Nord si sono scavati una nicchia tra metal, folk e musica d’ambiente, dove contano un seguito pazzesco e sono letteralmente adorati da un folta schiera di fan. Che poi, a dirla tutta, non ci è ben chiaro come siano entrati nel giro metal, per quanto nella declinazione folk-metal: questo duo norvegese non include strumenti elettrici né tanto meno sonorità rock o aggressive. La musica dei norevegese  Wardruna è fuori da ogni schema e logica commerciale, eppure funziona, colpisce nel profondo, non lascia indifferenti!
Un lungo lavoro di ricerca sonora iniziato nel 2002 con la prima fondazione della band, proseguito discograficamente a partire dal 2009 e in un certo senso terminato con questo Runaljod – Ragnarock, terzo disco di quest’intensa trilogia. Il concetto di trasposizione musicale delle rune (otto a disco seguendo un ordine preciso) è molto preciso, curato, matematicoe e approfondito si possa trovare. Nulla è lasciato al caso, a partire dalla scelta dell’ordine delle rune (fin dal primo disco), per arrivare alle immagini che accompagnano gli accurati libretti contenuti nei cd.

Per le registrazioni sono stati scelti vari luoghi all’aperto che avessero a loro un significato rilevante per le diverse rune; gli strumenti costruiti a mano sono stati ripresi insieme ai suoni della natura come le fronde degli alberi mosse dal vento del nord, lo scrosciare dell’acqua dei fiumi e delle cascate, il crepitio del fuoco e il rumore di ossa e pietre. Come da tradizione del Grande Nord, anche i suoni dell’album sono eccezionali: la ripresa del suono ha saputo conservare dettagli stupefacenti che mix e mastering hanno saputo conservare ed esaltare al meglio.

Feroce latra Garmr 
dinanzi a Gnipahellir:


i lacci si spezzeranno
e il lupo correrà.


Molte scienze ella conosce:


da lontano scorgo 
il destino degli dèi


possenti divinità di vittoria.


I fratelli si scontreranno e si uccideranno,


I cugini spezzeranno i legami di parentela,


Il mondo è crudo, il tradimento è grande,


Tempo d’asce, tempo di spade, gli scudi dividono, 


tempo di venti, tempo di lupi, prima che il mondo finisca,


nessun uomo risparmierà chiunque altro.

Völuspá – La profezia della veggente

Un lavoro, genuino, pieno di amore per gli elementi della natura e di preoccupazione per le sorti dell’uomo. Ed è proprio alla natura che quest’album cerca di riportarci. I Wardruna utilizzano le rune per capire ed evocare le profondità delle antiche credenze pagane e interpretare i messaggi che la terra ci manda. Se al primo ascolto questo disco vi suonasse strano, rimettetelo da capo: siamo sicuri che ascolto dopo ascolto vi farete prendere e questo suono ancestrale vi si rivelerà in tutta la sua bellezza. Disponibile in CD e in doppio vinile. Non facile, ma imperdibile.

www.wardruna.com

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932