• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ij Servaj – “Vostu Chi Giogu”

16 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Signore e signori: Ij Servaj, ovvero i Selvaggi: Umberto Rinaldi, organetto e voce, dall’immenso solco del Cantovivo, Claudio Scarpelli, fiati e voce, Mattia Rocchietti, cornamusa, Silvio Caudera, ghironda, Roberto Cuccarolo, percussioni. Il gruppo che si affaccia da tre anni sul panorama della musica popolare e del ballo folk prende il nome direttamente dal dialetto piemontese. Ji Servaj sono davvero un po’ selvaggi, difficilmente inquadrabili, nessun confine, niente freni e tanta allegria. L’ensemble è composta da musicisti nati e cresciuti sul pianeta della musica popolare e del ballo folk. L’incontro è un evento felice, fortunato e costruttivo, avvenuto nel triangolo territoriale Ivrea, Valli di Lanzo e, appunto, Canavese.
Ji Servaj hanno inciso il loro primo Cd, Vostu chi Giogu che prende il titolo da una famosa, antica ballata popolare. Musica folk per passione, per il ballo, un lavoro coinvolgente e completo realizzato con ospiti di rilievo, Cristiano Joyeusaz, l’arpista Michela Marcucci, oltre alle voci di Ornella Maberto, Paolo Lorenzati e Donata Pinti the voice, la voce per eccellenza del canto popolare. Il sound del CD, registrato e mixato dal tecnico Marco Peretti presso gli studi “Opera Music”, è costruito su una ricerca attenta, meticolosa, approfondita delle melodie, del canto, messo assolutamente al primo posto, e della lettura dei testi, molti (ma non tutti) dialettali. Tutto questo applicato ad un rigoroso studio delle tradizioni e dei costumi dei popoli.
“L’accordo, l’affiatamento sono venuti spontanei, immediati – dice Claudio Scarpelli, flautista del gruppo – generati dalla grande voglia di suonare e divertire divertendosi, sostenendo un modo di stare insieme vero, popolare, semplice, e una cultura che da sempre contraddistingue la gente di questi luoghi e gli artisti che ne sono uno degli emblemi più rilevanti.”
“Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero è il nostro motto. L’età dei Servaj va dai 18 anni di Mattia Rocchietti agli oltre cinquanta del più esperto Umberto Rinaldi: è anche questa una grande ricchezza, come tutte le differenze che possono definire un’identità.”
“Il viaggio dei Servaj va oltre i confini del Piemonte: è importante, infatti, il percorso iniziato sulle ballate popolari franco-provenzali, occitane, basche. Il futuro ci vedrà attenti ai nostri luoghi e, contemporaneamente,  aperti alle contaminazioni dei popoli vicini e della loro storia.”
Ji Servaj suonano per il ballo folk e per la musica e l’animazione di strada in occasione di fiere, sagre e manifestazioni. Inoltre, con il contributo di cantanti solisti, sanno bene interpretare il concerto d’ascolto studiato e preparato attraverso un romantico e intrigante viaggio nel vastissimo repertorio di antiche ballate, canti sociali e filastrocche che sono parte integrante della storia nostra e del nostro territorio.

Marco Volpatto

Ij Servaj – “Vostu Chi Giogu” (CD)

Autoproduzione, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932