• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Vola, vola, vola” con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana insieme a Francesco De Gregori – serata conclusiva XVII edizione Ariano Folk Festival

17 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

19 agosto 2012

La diciassettesima edizione dell’Ariano Folkfestival si è conclusa al Folkstage a Piano della Croce con un concertone che ha coinvolto tanto pubblico. Molta gente è venuta per Vola vola vola di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana con Francesco De Gregori.

In questa entusiasmante serata i musicisti hanno suonato senza economia di energie sotto la guida del maestro concertatore Sparagna che ha instancabilmente diretto l’Orchestra, cantato, suonato l’organetto e saltellato, tutto, spesso, simultaneamente. Serata indimenticabile anche per la bella atmosfera sul palco, ricca di intese e complicità tra gli artisti, arricchita dalla presenza del “principe” De Gregori in splendida forma.

Il concertone si apre in modo incisivo con le terzine dell’Inferno dantesco Nel mezzo del cammin di nostra vita interpretate da De Gregori sui ritmi della pizzica (cercatelo su Youtube nella Notte della Taranta edizione 2005). A seguire brani popolari o di matrice popolare composti da Sparagna, e canzoni di De Gregori arrangiate per l’Orchestra Popolare Italiana, la formazione stabile fondata da Sparagna presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. I nove, talentuosi musicisti dell’Orchestra suonano strumenti della tradizione e strumenti contemporanei: tamburelli, batteria, contrabbasso, viola, chitarra classica, fiati di tutti i tipi – dal flauto al clarinetto- scacciapensieri, ghironda, violino con tromba, pianoforte, zampogna, a volte scambiandosi i ruoli. Ottavio Saviano, Valentina Ferraiuolo, Diego Micheli, Lucia Cremonesi, Cristiano Califano, Raffaello Simeoni, Erasmo Treglia, Antonello Di Matteo, Antonio Vasta sono i loro nomi, e scusate se è poco!

Il concerto si dipana tra momenti energetici, gioiosi, appassionati e momenti più intimisti in cui gli arrangiamenti valorizzano la voce di De Gregori dall’inconfondibile timbro, raffinato e lieve.

Dopo le terzine dantesche, Sparagna attacca con il repertorio popolare: Canzone pe’ Jacuruzingaru e Pizzichi d’amore. Tra i brani di De Gregori quelli forse un po’ meno noti ma anche più lirici che è bello riscoprire: Sotto le stelle del Messico, il toccante La ragazza e la miniera, Terra e acqua, Ipercarmela, lo splendido Babbo in prigione. La parte vocale viene significativamente arricchita dai virtuosismi di Raffaello Simeoni, artista reatino dalla voce vibrante che si qualifica anche come interprete di alcuni brani tra cui Libera nos a malo di Sparagna. Ancora incalzanti ritmi popolari con Vorrei ballare e Quanno so’ muorte, poi uno dei momenti più emozionanti della serata con De Gregori in San Lorenzo e Stelutis alpinis e, per il finale, Vola vola vola. Ripetuti bis dopo oltre due ore di musica esaltano ancor più il pubblico: tutti a ballare, cantare e zompare esortati dal suono dell’organetto di Sparagna e dalla sua infaticabile band.

L’approccio di De Gregori alla musica popolare ha una lunga storia, considerando il punto di partenza della sua formazione musicale, la frequentazione e gli incroci di percorso, nella sua carriera artistica, con molti dei musicisti che ne hanno tracciato il corso. La collaborazione con Sparagna, etnomusicologo, cantore della musica della tradizione dell’Italia centro- meridionale, neanche è recente e tra i due si percepisce tangibilmente la condivisione ed una totale partecipazione al progetto, nato dall’idea di Sparagna di rivisitare in chiave popolare alcuni brani del cantautore. E in effetti, ascoltando alcune delle canzoni di De Gregori proposte nel concerto in versione popolare, sembra proprio che siano già nate come brani popolari e che questi arrangiamenti le valorizzino.

La registrazione live del concerto all’Auditorium di Roma è diventata un CD a cui hanno contribuito anche Maria Nazionale, gli Amarcanto e il Coro Popolare per oltre 100 complessivi elementi.

“Vola vola vola” ha attraversato quest’estate tutta la penisola e, mai come in questa occasione, abbiamo visto De Gregori, vestito con cappello da marinaio e mocassini bianchi, sorridente e rilassato, divertirsi sul palco.

Nonostante il numero 17 che ha accompagnato questa edizione dell’Ariano Folk Festival (esorcizzato da un significativo gesto scaramantico ritratto sulla T-shirt dell’AFF), nonostante soprattutto i tempi critici che hanno probabilmente fatto dubitare molti della validità della scelta di introdurre i ticket per molti concerti (invero accanto a molti eventi gratuiti), soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, tra i quali si ricorda il circolo Red Sox che dagli albori organizza il festival, ai quali è stata confermata piena fiducia da parte del pubblico per un percorso che negli anni ha portato l’AFF ad affermarsi come uno dei principali festival di musica popolare del sud Italia per la ricchezza delle proposte, nell’insieme caratterizzate dalla fusione di visioni contemporanee e della tradizione, e dall’indiscutibile qualità.

Carla Visca

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932