• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY PREMIATO AL TENCO 2018

11 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Come annunciato a luglio, il disco della ventesima edizione del festival Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty ha vinto la Targa Tenco 2018 nella categoria Album collettivo a progetto, una importante affermazione che arriva proprio nei vent’anni del festival e in una edizione del Premio Tenco dedicata ai Migranti (il titolo è, per la precisione, Migrans – Uomini, idee, musiche).

 

Voci per la Libertà sarà rappresentata dal suo direttore artistico Michele Lionello che ritirerà il premio nella serata di sabato 20 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo. Nella stessa giornata, alle ore 12, nella sede del Club Tenco, all’ex magazzino ferroviario, ci sarà una conferenza stampa con i vari vincitori delle Targhe Tenco che verrà aperta da un live acustico di Carlo Valente, che si è aggiudicato il Premio Amnesty International Italia, sezione Emergenti, nel 2017 ed è presente nell’album di Voci per la Libertà premiato in questa occasione.
A sottolineare la grande soddisfazione è lo stesso Lionello: Per noi è un importantissimo riconoscimento dell’impegno artistico di vent’anni a fianco di Amnesty International Italia per promuovere la musica di qualità e i diritti umani. Un ulteriore stimolo per continuare in questa direzione.
L’associazione Voci per la libertà vuole condividere il premio con Amnesty International Italia e con i partner storici MEI (che ha collaborato alla realizzazione del Cd) e Rete dei festival, e vuole ringraziare chi ha sostenuto il progetto, MiBACT e SIAE, quest’ultima nell’ambito dell’iniziativa Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. Ma la condivisione, oltre che un grande ringraziamento, è anche ovviamente per gli artisti presenti nell’album, che hanno festeggiato con Voci i vent’anni di festival, e simbolicamente anche per tutti quelli saliti sul palco in due decenni. Un plauso quindi a tutti gli artisti che compongono l’album: Nada Malanima, Carlo Valente, Diodato, Elisa Erin Bonomo, The Bastard Sons of Dioniso, Amarcord, Giovi, Nevruz, Anna Luppi e Tukurù.
Molte intanto le iniziative in cantiere dell’Associazione per gli ultimi mesi di quest’anno, in cui ricorre il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. A breve verrà pubblicato il videoclip di Gnanzou, il brano dei Pupi di Surfaro vincitori del Premio Amnesty International Italia, sezione Emergenti, a Voci per la Libertà 2018; a novembre è in programma una cena/spettacolo per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, mentre a dicembre si terranno due grandi eventi a Roma e Rovigo per festeggiare i settant’anni della Dichiarazione con tantissimi ospiti. Sono in via di realizzazione anche due importanti produzioni che verranno presentate proprio in occasione di questi eventi: il disco di Voci per la Libertà 2018, con tutti i big e gli emergenti dell’ultima edizione del festival, e, grazie ad Arte per la libertà (il festival della creatività per i diritti umani) un libro illustrato da giovani artisti italiani proprio sulla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Per informazioni:
www.vociperlaliberta.it
info@vociperlaliberta.it

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932