• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VOCI E STRUMENTI DELLA CAMPANIA INFELIX, VOL. II – IL TITERNO iMusicalia (a cura di) – FOLKEST DISCHI DF 66, 2007 FOLK TRADIZIONALE/CAMPANIA

14 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Presentato alla fine del 2007, “Voci e strumenti della Campania Infelix volume secondo” si pone come naturale svolgimento del primo, uscito nel 2005 e dedicato alle fonti della musica popolare delle valli Caudina e Vitulanese nel Beneventano e di aree limitrofe. Il volume 2 raccoglie canti della tradizione della zona del Titerno, area rurale viticolo-olivicola sempre in provincia di Benevento: Solopaca, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Cusano Mutri e Circello sono i luoghi d’origine dei brani, interpretati dai portatori della tradizione. Il progetto è nato grazie ad un lavoro svolto con la scuola elementare De Blasio di Guardia Sanframondi, centro noto per lo più per lo svolgimento dei cruenti riti penitenziali settennali che si svolgono in onore dell’Assunta, durante i quali, accanto alle rappresentazioni dei misteri sacri, sfilano i “vattient” che a volto coperto si battono a sangue per espiare i peccati. Forse la realtà dei battenti, tanto studiata dagli etnoantropologi, ha parzialmente offuscato altre tradizioni al cui recupero e valorizzazione è mirato il lavoro dei fratelli Ciervo. Le venti tracce del CD, ad eccezione di due registrate in situazioni “di fortuna”, sono state realizzate in studio. Consapevoli di aver operato una piccola forzatura (a fin di bene!) ma altrettanto coscienti del fatto che i contesti in cui i brani erano nati e ai quali erano funzionali, oggi non esistono quasi più, Amerigo e Marcello Ciervo riuniscono nel CD voci bellissime, femminili e maschili, che interpretano i brani della tradizione in modo davvero sentito e accorato. In polemica con quegli studiosi (leggi Roberto De Simone) che avevano affermato che nel Beneventano non c’erano materiali sonori interessanti, il lavoro de iMusicalia segnala l’emergere di moduli espressivi profondamente differenti da quelli della musica partenopea con la quale la realtà delle zone interne viene spesso, a torto, confusa. Canti di lavoro, d’amore, canti augurali, a dispetto, danze si susseguono in questo prezioso, meritorio, CD realizzato dall’amorevole lavoro profuso dai Ciervo insieme alle insegnanti impegnate nel progetto scolastico, e reso possibile anche da un piccolo finanziamento del GAL di riferimento. Tra i brani si segnalano “Cicirja” (Cecilia), versione raccolta a Guardia Sanframondi di una ballata conosciuta in tutta Italia, e “La settimana”, canto di lavoro raccolto a Guardia e diffuso in diverse regioni. Ancora, tarantelle e saltarelli di Circello e Cusano Mutri eseguiti con strumenti della tradizione locale tra cui il flauto doppio. Il valore di questo lavoro, tra le altre cose, sta anche nel costituire un sostanzioso spunto per quegli studiosi che volessero approfondire ulteriormente la ricerca per valorizzare un repertorio ancora non apprezzato nell’ambito della musica popolare della Campania.
Carla Visca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932