• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VOCI E STRUMENTI DELLA CAMPANIA INFELIX – Ee. Vv.

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FOLKEST DISCHI DF54, 2006 – FOLK TRADIZIONALE/CAMPANIA

“Voci e strumenti della Campania infelix” è l’antologia di brani raccolti presso i portatori autentici della tradizione orale del Sannio beneventano, curata da iMusicalia, formazione sannita dall’attività quasi trentennale guidata da Amerigo e Marcello Ciervo. Le tracce sono state registrate in un periodo molto ampio compreso tra il 1981 ed il 2003 in diverse aree della provincia di Benevento: Castelpoto, Moiano, Circello e Colle Sannita, eterogenee dal punto di vista geografico (ValleVitulanese, Valle Caudina, Tammaro) ed economico-sociale. Inoltre, sono presenti 3 frammenti raccolti a Bonito, in provincia di Avellino, in una zona contigua al Beneventano. I brani sono stati raggruppati a seconda della funzionalità: canti di lavoro, canti d’amore, rituali, religiosi. Il CD fa parte della collana di studi storico-antropologici “Le risorse della memoria” e si pone come prima selezione organica di materiali sonori dell’area sannita prefiggendosi, tra le altre cose, l’obiettivo di documentare la specificità delle tradizioni delle zone interne rispetto al Napoletano ed alle aree costiere in generale. Ecco perché la Campania infelix si distingue dalla Campania Felix: le province interne hanno sempre sopportato un carico di fatica prima e di emigrazione poi. Tra zone “di polpa” e “d’osso” (nella definizione dell’economista e meridionalista Manlio Rossi Doria) va riconosciuta la diversità anche culturale, tra la prosperità delle aree costiere e la miseria e l’arretratezza dell’entroterra. Il lavoro di ricerca de iMusicalia fornisce un sostanzioso contributo mettendo in luce un copioso e vivo spaccato musicale tuttora dimenticato, offeso e negletto anche da parte di alcuni studiosi secondo i quali il Sannio non presenta un significativo patrimonio di tradizioni musicali. Invece, quale ricchezza e quale varietà di forme espressive si incontrano nella musica e nei testi di questa raccolta! I brani tratteggiano un contesto sociale che, per molti versi, non esiste più, o almeno non in questi termini: un ambito rurale legato alla pastorizia, al succedersi delle stagioni, alle operazioni colturali eseguite a mano, alla presenza di un “padrone” che controlla il lavoro nei campi. Attraverso queste 22 tracce iMusicalia ribadiscono il loro profondo radicamento nel territorio e forniscono un bel contributo al capitolo della memoria. A perfezionare questo pregevole e corposo lavoro sarebbe stata opportuna la presenza di commenti e traduzioni a fronte, ma confidiamo nel fatto che il CD costituisce il punto di partenza di un progetto sulla diffusione della cultura delle zone interne che gode del patrocinio della Regione Campania per sperare in sviluppi ulteriori del lavoro. In sintesi, con questo “scrigno” di preziosità in cui sono racchiuse le fonti delle tradizioni musicali di un’area circoscritta , “Voci e strumenti della Campania infelix” fornisce un bel contributo alla valorizzazione di un repertorio per molti versi ancora misconosciuto, nel panorama della musica popolare della Campania.

Carla Visca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932