• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VITTORIO CURCI – 8 IMPROVVISAZIONI SOLITARIE DEDICATE A CESARE PAVESE, Setola Di Maiale ‎– SM970, 2006

2 Settembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Francesco Aprile

 

Vittorino Curci, poeta, attento lettore dell’opera di Cesare Pavese, è anche sassofonista ormai di lungo corso, autore di musica improvvisata, free jazz, musica sperimentale, ha collaborato negli anni con numerosi musicisti italiani e stranieri, è parte del progetto-coordinamento internazionale Setola di Maiale – musiche non convenzionali. Nel 2006 pubblica, all’interno di una collaborazione fra l’Associazione Culturale Bosco delle Noci e Setola di Maiale, l’album solista Nei paesi novembre è un bel mese dell’anno. 18 improvvisazioni solitarie dedicate a Cesare Pavese. Il lavoro di Vittorino Curci comprende diciotto improvvisazioni, solitarie, come recita il sottotitolo dell’album, condotte dall’autore al sassofono e tutte ispirate dall’opera di Pavese; il titolo dell’album è infatti un verso tratto da L’estate di San Martino, quel particolare momento in cui novembre, dopo un primo periodo di freddo, tenderebbe a presentare giornate più miti, seguono, poi, diciotto brani intitolati con versi e passaggi tratti da poesie, lettere e opere in prosa sempre di Cesare Pavese e che sono (le opere da cui sono estrapolati i versi), in ordine, Fine della fantasia, Cattive compagnie, Il figlio della vedova, Lettera alla sorella Maria da Brancaleone, 9 agosto (1935), Notturno, Dialoghi con Leucò – Le Muse, La casa in collina, Ritratto d’autore, Una generazione, Antenati, Paesaggio III, Dialoghi con Leucò – Le Muse, Dialoghi con Leucò – I ciechi, Dialoghi con Leucò – L’isola, Gente che non capisce, L’uomo solo, Il Dio caprone, Dialoghi con Leucò – I due.
Free jazz? Musica sperimentale? Improvvisazioni? A quale categoria ricondurre questo lavoro di Vittorino Curci? Il punto di partenza del disco sembra essere, più che la tensione sperimentale dell’autore, l’esperienza poetica e letteraria di Cesare Pavese e attraverso questa occorrerebbe filtrare le diciotto improvvisazioni di Curci che recupera mirabilmente il dato mitico e sofferto, nichilista, del poeta piemontese inscrivendovi le improvvisazioni al sassofono. Da questo punto di vista il free jazz di partenza è da intendersi come una modalità di sperimentazione del popolare, laddove i sussulti dilanianti del sassofono costruiscono un tappeto sonoro capace di narrare il senso di indeterminatezza e l’orizzonte della crisi del popolare, dell’arcaico, lambendo la simbolizzazione mimetica di quei rituali antichi, ad esempio quelli della mietitura, ripresi e narrati scientificamente da Ernesto De Martino, dove l’atto del mietere era accompagnato dalla messa in scena ritualizzata dell’offesa mortale che gli uomini andavano recando alla natura. Il senso del vuoto per la morte della pianta, della natura, il quale si accompagnava sempre a quell’orizzonte della crisi dettato dalla precarietà e scarsità di risorse e incapacità di prevenzione e controllo degli accadimenti naturali, permea il suono di Curci che cade perfettamente inscritto all’interno di uno scenario Mediterraneo e/o rurale, dove la forza del contemporaneo è memoria ed evocazione di un lascito indecifrabile, di un tremore lontano, atavico, che si spalanca nel rapporto dell’uomo con la naturalità del mondo.

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932