• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VINCENZO ZITELLO – LE VOCI DELLA ROSA, Telenn, CD 2023

11 Ottobre 2023 di Redazione-FB Lascia un commento


di Felice Colusssi

Zitellorosa

Un disco alchemico, nelle sue magie sonore e nelle sue suggestioni: ricordate il Conte di Saint-Germain
Sì quello dei Rosa Croce, che teorizzava l’avvento di una nuova dottrina sapienziale, laddove l’immagine della rosa tutto sublimava e compenetrava. Simbolico fiore legato a Iside e ai segreti iniziatici, abbastanza naturalmente trasmigrata nell’iconografia mariana cattolica.
Non ignaro dei precedenti storici ha iniziato questo suo nuovo sogno Vincenzo Zitello, ispirandosi a un’antologia poetica curata da Elisabetta Motta e pubblicato da Pendragon, che vede insieme nove poesie di Mariangela Gualtieri, Davide Ferrari, Fabio Pusterla, Alberto Nessi, Fabio Franzin, Donatella Bisutti, Tiziano Fratus, Corrado Bagnoli e Franco Loi, impreziosite dagli acquerelli di Luciano Ragozzino.
Benché questo fiore fosse già presente nel mio immaginario e nei miei ricordi – ricorda Vincenzo – sono state le suggestioni della poesia a guidarmi nelle composizioni, condizionando le scelte strumentali e tematiche. La decisione di utilizzare lo stesso titolo sia per i brani musicali che per i capitoli del libro è dovuta al fatto che mi interessava far cogliere l’origine dell’ispirazione. La rosa è piena di impressioni sonore legate al tempo: il suo fiorire e appassire scandisce il divenire del nostro esistere, proprio come la musica che si ascolta e termina nel silenzio.

Mottarosa

Nato inizialmente come un disco di sola arpa bardica (con le corde in metallo) e alla particolare tecnica esecutiva che essa impone all’artista, ha visto il nostro farsi prendere la mano, impreziosendo via via il lavoro, grazie alla collaborazione di alcuni amici di grande livello: Laura Garampazzi alla tromba, cornetta, euphonium, flicorno tenore, trombone, Fulvio Renzi al violino e alla viola, Claudio Rossi al violino, erhu, lap dobro, irish bouzouki e mandolino, Daniele di Bonaventura al bandoneon, Mario Arcari all’oboe d’amore, Rinaldo Doro all’organetto diatonico e alla ghironda, Alfio Costa all’hammond, Carlo Bava alla ciaramella, Glen Velez al bodhran e Roberto Gualdi alla batteria. L’ascolto ci consegna poco più di quaranta minuti di musica intensa ed evocativa nel corso della quale si fanno notare l’iniziale Nel mistero della rosa con il raffinato dialogo tra arpa e archi, seguita da La rosa della vigna, con i versi di Davide Ferrari e dove ha modo di farsi notare l’organetto di Rinaldo Doro e la ciaramella di Carlo Bava. La successiva Le rose senza pace la sola arpa fa da corona alle liriche di Fabio Pusterla. Fragile sorella dei poeti è forse il pezzo di maggior impatto sonoro, con una ricca orchestrazione con arpa, archi e fiati. Rosario d’amor rimanda alla composizione poetica di Fabio Franzin, e Rosa alchemica ai versi di Donatella Bisutti. Una rosa al posto del cuore, s’intreccia romanticamente con la parole di di Tiziano Fratus, e ci prende per mano per condurci a La rosa che non sa e alla finale La rösa, legata alle parole di Corrado Bagnoli e Franco Loi. L’ultima rosa e Attilio Bertolucci mettono alla fine un punto fermo di questo ennesimo disco sapientemente costruito con cuore e saggezza da Vincenzo Zitello, grande strumentista, sì, ma soprattutto raffinato compositore che travalica i generi. 

ArtistaVINCENZO ZITELLO
TitoloLe voci della rosa
Label Telenn
Supporto CD
Anno2023
Sitowww.vincenzozitello.it

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932