• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VIAXE POR URTICARIA – Berrogüetto

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

DO FOL RECORDS,BOA 10002016, 1999 – FOLK PROGRESSIVO/GALIZIA

È ancora un’ attitudine letteraria quella che guida l’ispirazione di Berrogüetto, gruppo gallego giunto alla sua seconda fatica, nella composizione ma soprattutto nell’accostamento e nel “montaggio” dei brani. Come nei buoni romanzi, e come nel primo album “Navicularia”, immaginazione e realtà si confrontano, si toccano, si mischiano, si fondono, si sublimano dimostrando la loro imprescindibilità nel tentativo di cambiare le realtà in Utopie. Già, perché sembra proprio che senza l’utopica idea della pacificazione di tutti i contrasti del presente la musica di Berrogüetto non trovi la maniera di svolgersi. È un po’ la vecchia immagine dei concept -album del pop giurassico anni ’70 con in più, ed è un’aggiunta di grandi valore ed interesse, la piena adesione alle radici musicali della propria Terra.

Il soggetto è questa volta il libro di Etienne Cabet “Viaggio ad Icaria” (1840) in cui vengono descritte le caratteristiche di quella che per i tempi era la città utopica: fognature, bagno in casa, pensione a 65 anni, otto ore lavorative…tutti sogni oggi divenuti realtà, tranne uno (e da qui nasce l’irritante sensazione di vivere ad Urticaria anziché ad Icaria): la realizzazione degli ideali spirituali che secondo Cabet si sarebbe raggiunta grazie alle macchine liberatrici ed all’architettura umanizzante non ha compiuto un passo avanti che sia uno!

Che poi dal bruciore nato dall’immaginario attrito tra le due città nascano i suoni dell’album di cui ci stiamo occupando mi permetto sinceramente di dubitare; meno utopisticamente è facile dire che Berrogüetto conferma la propria abilità nell’utilizzo di una formula di “celto-pop” di cui ha sicuramente contribuito ad ammodernare la variante “celtiberica” in maniera tutt’altro che banale e/o superficiale. Ed in tempi in cui Hevia imperversa questo è lavoro sicuramente benemerito.

Rispetto al lavoro precedente questo “Viaxe por Urticaria” vede l’arrivo al gruppo della vocalist Guadi Galego la cui presenza, anche se solo in quattro canzoni, fornisce da una parte un maggior equilibrio compositivo tra danze e ballate, ma allontana dall’altra l’eco della splendida tradizione vocale femminile della Galizia, fortemente basata sulla polivocalità. La tradizione, del resto, risulta essere abbastanza lontana in gran parte degli undici brani che compongono l’album, non solo perché di derivazione diretta restano solo una musica e due testi, ma anche e soprattutto perché tra jotas, muiñeiras e alalás si infiltrano composizioni simil-ambient che guardano soprattutto al’equilibrio “filosofico” del lavoro.

Bailador è sicuramente il brano che si fa preferire: l’equilibrio fra il testo dall’antico sapore di festa, l’inaspettato bansuri ed il nutrito sostegno di percussioni ne fa un gioiellino raro. Altri brani che distaccano sono Tránsito, in cui l’idea del movimento è accentuata dal continuo accostamento di omologhi strumenti antichi e moderni (sax-gaita, acordeón-violino, bouzouki-chitarra acustica), K , la cosa più vicina ad una muiñeira utopica che si possa immaginare, Alalá das Humanidades, in cui la pretesa universalità del messaggio concettuale dell’abum trova pieno appoggio nell’ arcaica e profonda forma espressiva dell’alalá, coinvolgente e commovente anche in versione sintetizzata. Al di là di tutte le considerazioni che si possano fare sulla formula del folk progressivo, comunque, ciò che più colpisce in questo lavoro sono la qualità dell’arrangiamento e della registrazione, di cui va dato merito, oltre che ai sette musicisti, alla eccellente produzione di Jean Phocas, già artefice di alcuni dei migliori lavori dei baschi Oskorri.

…Utopías de orella…Sons de Urticaria.

Alberto Stanghellini

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932