• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Viamedina – “Viamedina”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Via Medina è una strada a ridosso del porto di Napoli. Da sempre luogo di approdo e primo contatto tra marinai e viaggiatori di vario tipo e la città, ambiente favorito ed immediato di incontro e scambio tra culture, come dimostravano i molti locali che avevano sede nei vicoli adiacenti, in cui echeggiavano le musiche più disparate. Un luogo che ben si presta a rappresentare il lavoro diretto dal chitarrista napoletano Lino Davide, che elabora testi, musiche e arrangiamenti di “Viamedina”. In questo progetto musicale non rientrano riproposizioni di musica tradizionale, ma il gusto partenopeo costituisce uno sfondo, un terreno collante, un selciato dove compaiono e camminano le anime musicali più disparate, che gli autori si propongono di accogliere e ospitare in dieci brani di originale composizione. Un lavoro che nonostante sia libero da obblighi tradizionali, concede ben poco all’elettronica, con un impianto strumentale di vari strumenti a corda, fisarmonica e percussioni, il tutto impiegato in modo abbastanza essenziale ma ugualmente ricco di quelle atmosfere ed effetti orchestrali che i musicisti si propongono di mettere a colloquio. Sono sei i componenti del gruppo (Lino Davide: voce, chitarre, chitarra battente, oud, bouzouky; Barbara Radi: voce; Biagio Orfitelli: contrabbasso, basso elettrico; Vittorio Cataldi: fisarmonica, violino; Sasà Federici: tammorre, congas, bata, djembé, darbuka, cymbals; Gabriele Pastore: tamburello, bongos, bata), che si avvalgono di alcune efficaci collaborazioni (A. Mennella, D. Canonico, P. Asmundis, i fiati di R. Veno e L. Malvone, la voce di Auli Kokko in un brano).  Il tessuto musicale supporta la primaria funzione del canto, assegnato a due sole voci, ma vibranti, convincenti, sicure. L’intento di Lino Davide di realizzare un progetto musicale che da un “post-folk porti verso un genere più world” si riflette bene anche nella scelta dei testi. Essi si presentano infatti come il tentativo di un incontro fra l’ambiente locale, che detta l’uso del dialetto partenopeo, dei modi della canzone tradizionale e popolare napoletana, ed il mondo. “Viamedina” è una tavolozza i cui colori sono varie anime musicali del Mediterraneo, che vengono usate per allestire quadri sonori. Possiamo affermare che questo lavoro arricchisce ulteriormente il contesto delle recenti produzioni di musicisti di area partenopea che stanno dimostrando, a partire da comuni radici tradizionali, una varietà di elaborazioni originali e strade differenti, tutt’altro che banali, e tutte ben autorevoli per affrontare lo spazio della world music internazionale.

Mario Gennari – Stefania Brocca

Viamedina – “Viamedina” (CD)

Folkclub Ethnosuoni – ES5353, 2005

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932