• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VIAGGIO IN ITALIA – CANTANDO LE NOSTRE RADICI ALL’OFFICINA PASOLINI

11 Maggio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Concerto dei giovani artisti della sezione canzone, a cura di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta, con la supervisione musicale di Piero Fabrizi, mise en espace di Massimo Venturiello. Uno spettacolo di voci e di suoni che nasce dal corso sulla canzone popolare realizzato dagli studenti che hanno seguito il corso sulla Canzone nell’ultimo anno dell’hub culturale della Regione Lazio Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, da Tosca e Felice Liperi. Un lungo percorso di studio attraverso voci, memorie e melodie che ha permesso di recuperare riti familiari, feste popolari, cronache di lavoro e tragedie, che nel lavoro di rilettura dei curatori è diventato un concerto con cui si intende raccontare la memoria musicale di una nazione. Non però un lavoro da tecnici ed etnomusicologi bensì da osservatori della memoria musicale italiana per recuperarne le melodie più intense e significative e comprenderne le radici storiche.  Unite da un percorso coerente intitolato Viaggio in Italia queste melodie hanno offerto l’occasione al gruppo dei giovani artisti del laboratorio di Canzone di costruire connessioni fra passato e presente della nostra memoria musicale e soprattutto di recuperare repertori e ricordi di artisti troppo presto dimenticati. Fra questi la grande cantante Giovanna Daffini, voce delle mondine e della Resistenza, Caterina Bueno, memoria della Toscana, Matteo Salvatore, dolente voce delle genti che abitavano nell’area foggiana. Con il sentimento dei tempi presenti gli artisti della sezione Canzone rileggeranno questo repertorio in modo che diventi un concerto/spettacolo atto a rilanciare la memoria di eventi memorabili del passato come Bella Ciao e Ci Ragiono e canto, gli spettacoli con i quali Roberto Leydi e Dario Fo negli anni Sessanta portarono in teatro i canti della tradizione popolare.

 

Questo laboratorio, la cui messa in scena è curata da Massimo Venturiello, – afferma Tosca – è stato una straordinaria immersione nelle radici della musica popolare. E quello che accadrà sul palco sarà il frutto di un lavoro tanto impegnativo quanto appassionante. Per prepararci infatti abbiamo fatto una ricerca approfondita, analizzando e studiando materiali dal 1600 al 1930. Ovviamente quando si parla di musica popolare non si può scinderla dalle tante vicende che hanno contraddistinto la nostra storia e da vari temi – fra questi sicuramente i più frequenti sono il gioco, la festa, l’amore, l’immigrazione. L’approccio però non è stato quello scientifico ma quello di un gruppo di osservatori desiderosi di riscoprire le proprie radici musicali, il proprio passato. Un passato ricco, in cui la tradizione orale accomuna varie zone del nostro Paese, un repertorio in cui a seconda dell’area geografica ritroviamo le stesse canzoni ma con svolgimenti diversi, come La povera cecilia, brano presente in tutte le regioni d’Italia con finali e trame diversi, ma che praticamente è la storia di una delle più affascinanti protagoniste dell’opera lirica, Tosca. Mi piace sottolineare che molte delle ricerche sono state fatte prendendo ad esempio Alan Lomax, l’etnomusicologo americano che ha rivoluzionato il metodo di studio della musica popolare documentando sul campo la cultura musicale di molte zone degli Stati Uniti, in particolare quella dei discendenti degli schiavi deportati dall’Africa – così molti degli studenti sono andati nei loro paesi d’origine (provengono da tutta Italia) a registrare le testimonianze degli anziani, per riuscire a raccogliere l’elemento più prezioso di questa ricerca, ciò che rischia di andare perduto perché  tenuto in vita solo dalla tradizione orale. 

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932