• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

UNIKO – Kronos Quartet, Samuli Kosminen e Kimmo Pohjonen Ondine ODE 1185-2 – 2011

9 Maggio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Non insisterò molto per giustificare la presenza di questa recensione. Uniko non è il primo e non sarà l’ultimo cd di una musica che il “gioco delle etichette dei generi” potrebbe definire “contemporanea”, più o meno alla stregua di un lavoro di Nyman o di Tiersen. Sicuramente uno dei suoi principali interpreti, il finlandese Kimmo Pohjonen, non è “immune” al mondo del folk, e non solo perché suona uno strumento come la fisarmonica. Pohjonen è un prodotto del dipartimento di musica tradizionale della Sibelius Academy. Certo un prodotto strano e originale. E originale è dir poco.
Da fisarmonicista e appassionato di musica scandinava, quale sono,  ne ho seguito inizialmente i passi. Avvicinatosi alla fisarmonica fin da piccolo,  Pohjonen ha “espanso e reinventato i suoni della fisarmonica” (uso volutamente alcune espressioni tratte da altre recensioni) – spesso una fisarmonica su misura correlata ad un campionatore – dedicandosi a mondi vari, dal folk al rock, dal teatro alla danza, dall’avanguardia all’improvvisazione pura. Ma, dopo aver assistito ad un suo concerto, ho avuto l’impressione che “l’espansione e reinvenzione”  di Pohjonen si muovevano troppo verso la qualità della performance e meno verso la qualità della composizione. E mi sono fermato nella mia osservazione del suo percorso artistico.
Niente di più sbagliato. E a volte non c’è niente di meglio, per un recensore, che sbagliare e accorgersene.
Sì, perché nel frattempo Pohjonen è andato avanti a fare dischi, a fare esperienze, a modificarsi. E andato avanti cercando un equilibrio tra quelle atmosfere visive che creava sul palco, quella sua presenza e gestualità teatrale e la sua vena artistica. Fino ad arrivare oggi a questo progetto che si ascolta con estremo piacere. Anche se, diciamocelo, per stare in equilibrio il sostegno dei Kronos Quartet è veramente un sostegno sicuro.
Qualche cenno al progetto alla base di Uniko.
Il progetto parte nel 2002 quando il Kronos Quartet, dopo aver sentito i lavori di Pohjonen e Kosminen, decide di commissionare a loro due la composizione di questa opera. Opera che esplora le possibilità della combinazione di fisarmonica, dell’elettronica e degli archi. Esplorazione che, in una sorta di terreno sognante e visionario, non si ferma al campionamento, al rimescolamento, all’arrangiamento ma si cimenta nella manipolazione elettronica dei suoni, collegandoli agli aspetti visivi del progetto che, purtroppo, si possono gustare solo dal vivo.

Dunque ammetto il mio errore: il lavoro di Pohjonen è un lavoro interessante, intelligente e coinvolgente. Un lavoro che riesce a rendere anche all’ascolto la fisicità della musica della fisarmonica e degli archi del Kronos Quartet (David Harrington, violin; John Sherba, violin; Hank Dutt, viola; Jeffery Zeigler, cello). Un lavoro ad alto contenuto emotivo.

Prima di chiudere, è doveroso dire qualche cosa parola sul percussionista, compositore e programmatore finlandese Samuli Kosminen. Un artista che ha collaborato con una vasta gamma di artisti: Kronos Quartet, Valgeir Sigurðsson, Jónsi, KTU (USA-Finlandia), Múm, Kimmo Pohjonen, …

Che dire? Se volete capire quanto mi sia sbagliato nell’assegnare giudizi affrettati, vi basta acquistare e ascoltare questo cd. Ne vale la pena… http://www.ondine.net/

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932