• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Un Buon Carattere

11 Marzo 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Bradley Hand, Eucrozia, GungSung, Shonar Bangla, Latha, Nyala, Vrinds… I vocaboli che avete appena letto non identificano personaggi minori della cosmogonia indu né i nomi di rarissime e preziose orchidee, purosangue campioni di trotto o improbabili pizzerie di Las Vegas. Si tratta molto più banalmente di caratteri tipografici (detti anche font) di raro o inesistente utilizzo, che -sfidiamo la “quasi intera categoria dei grafici” pubblicitari o editoriali- ad aver impiegato più di una volta nella propria vita professionale. I caratteri esistenti sono qualche dozzina ma quelli più usati si contano sulle dita di due mani: Arial, Bodoni, Garamond, Times, Verdana e pochi altri… questi i caratteri con i quali la “quasi intera categoria dei grafici” si diletta a impaginare la “quasi intera categoria dei testi reali o virtuali”. Questa la regola, ma per ogni regola, come si sa, si configura un’eccezione: i libretti dei Cd. Jewel-box, slim-box o digipack che siano, che di cover o di inlay card si tratti, la confezione del Cd sembra sfuggire a ogni regola (grafica o di buon senso). Infatti, pare che l’obiettivo di essere letti non sia fra i primari: già la superficie a disposizione per scrivere non è enorme (parliamo di 15×13 cm circa); poi se a questo aggiungiamo l’utilizzo di caratteri fantasiosamente illeggibili (particolarmente utilizzati gli svolazzi neoromantici e i goticismi protoceltici); gli abbinamenti improbabilissimi di colori che da anni si sono dichiarati guerra (rosso-viola, blu-marrone, verde-celeste, giallo-bianco…); la dimensione dei caratteri (altrimenti conosciuta come “corpo”) mai superiore a 8 e mai inferiore alla punta di spillo otteniamo un oggetto inutile (è praticamente illeggibile), fragile (jewel-box e slim-box sono realizzati in vetro di Murano e se cadono una volta sola vanno in frantumi), costoso (sia il cartone sia la plastica nessuno te li regala perché materiali inquinanti).
La morte del Cd è ormai annunciata e quindi il nostro piccolo e innocuo atto d’accusa contro i libretti e il modo sciagurato con il quale sono generalmente realizzati non sarà attuale ancora per molto. Ma proprio per questo ci tenevamo a scriverlo prima che fosse troppo tardi. D’altra parte, aver tentato per oltre trent’anni di far leggere i titoli e gli autori dei brani, gli esecutori e le note di copertina, gli strumenti utilizzati e i ringraziamenti, le immagini fotografiche e i loghi degli sponsor in uno spazio piccolo poco più di un francobollo è stato quasi un miracolo che, nonostante tutto, continua a ripetersi e quindi merita, quantomeno, rispetto.
Roberto G. Sacchi

editoriale 02

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932