• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Trio Tresca – “Umpa Umpa”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Prima incisione discografica per questo trio che da qualche anno è attivo in Toscana e altrove con il preciso obiettivo di ricreare il clima delle feste tradizionali, in cui il canto e la musica a ballo avevano un ruolo centrale, oggi in parte perduto a vantaggio di passatempi e spettacoli più globalizzanti. A comporlo sono due volti noti nel folk italiano, Silvio Trotta (plettri) e Stefano Tartaglia (fiati) –colonne de I Musicanti del Piccolo Borgo- e Giorgio Castelli, cantante e fisarmonicista, che della formazione aretina ha fatto parte fino a qualche anno fa. Proprio a quest’ultimo, e alla sua sterminata conoscenza di canti popolari imparati da bambino e coltivati senza soluzione di continuità, si deve riconoscere il giusto tributo per una passione sincera e una testimonianza di vitalità che si traduce in un suo ruolo centrale nella formazione, senza nulla togliere agli altri componenti. Il repertorio, caratterizzato da un’impronta orientata all’allegria –ma non al disimpegno-, è vario e comprende anche brani non toscani, come Il Valzer dei Disertori (dal repertorio del piffero delle Quattro Province, che il trio riconosce come propria seconda patria), e altri umbri e romagnoli, a disegnare una interregionalità che si traduce in varietà tematiche e musicali a tutto vantaggio dell’attenzione all’ascolto, che non viene mai meno. Un adeguato libretto, contenente anche testimonianze di vita vissuta narrate da Francesca Barbagli, maestra di danze e collaboratrice del gruppo, completa il lavoro, illustrando i testi ma dedicando anche un’opportuna sezione all’elencazione, brano per brano, delle fonti: un atto di doverosa umiltà e un gesto di gratitudine per quanti, con il loro lavoro, hanno mantenuto vive le tradizioni musicali raccolte in questo disco. Divertente, sì, ma anche un segno importante perché dimostra come anche la riproposta di un repertorio leggero possa, se condotta con la dovuta competenza e serietà, diventare un solido mattone su cui costruire una reale alternativa alle musiche di consumo. Stefano Tartaglia è come sempre esecutore preciso e convinto, Silvio Trotta polistrumentista versatile e consapevole, Giorgio Castelli pienamente a suo agio in un ruolo che affonda le proprie radici nella tradizione più pura: Trio Tresca è una realtà che mancava nella riproposta italiana e speriamo che gli organizzatori di eventi se n’accorgano in tempo per la prossima estate: sarebbe un peccato non approfittarne.

Enrico Lucchesi

Trio Tresca – “Umpa Umpa” (CD)

Radici Music Records – RMR 120, 2007

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932