• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Cantodiscanto – Tutto il Mondo è Paese

31 Gennaio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

In un vecchio film, l’indimenticabile Totò se ne esce con una battuta sarcastica come nel suo stile:

Tutto il mondo è paese… ma qui è troppo paese!

riferendosi ovviamente all’Italia del dopoguerra. Non sappiamo se i CantoDiscanto avessero o meno l’intenzione di fare riferimento a questa libera interpretazione di un famoso detto popolare, ma crediamo francamente di no. Si dice infatti che “Tutto il mondo è paese” per indicare come certe cose accadano indipendentemente dalla latitudine o longitudine cui si faccia riferimento, e quanto siano connaturate all’individuo che ne è, consapevolmente o inconsapevolmente, attore. La libera interpretazione decurtisiana vuole, in certa misura, snaturare il senso del proverbio aggiungendo un valore di critica politico-sociale, peraltro valido –a ben vedere- anche ai nostri giorni, giocando sul doppio significato della parola “paese”, che vuol dire al contempo “centro abitato di piccole dimensioni situato perlopiù in zona rurale”, “ampia porzione di territorio caratterizzata da omogeneità di vario tipo” o “piccola comunità socialmente conservatrice in cui l’avanzamento del progresso sociale e culturale incontra straordinarie resistenze”.

Al di là di queste sottigliezze lessical-cinematografiche che lasciano il tempo che trovano, è certo che l’intenzione dei CantoDiscanto fosse semplicemente quella di contaminare musicalmente temi di canzoni o brani strumentali provenienti da varie sponde del Mediterraneo –e oltre- con altri di opposta e inconsueta provenienza. Sono loro stessi a confermarcelo nelle poche righe introduttive del libretto, quando ci informano che certe danze irlandesi presentano punti di contatto con saltarelli e tarantelle del centro-sud italiano, che la chitarra portoghese ha sonorità non distanti dalla chitarra battente o dal mandolino, che i canti dei pescatori cantano drammi in ogni angolo del mondo, che anche una “African Jig” è un obiettivo perseguibile… nonostante tutto..

CantoDiscanto è una formazione solida, musicalmente molto preparata, che nei decenni di attività non ha certo avuto la fortuna e la popolarità che avrebbe meritato. Aver avuto il coraggio di concepire e realizzare un disco inconsueto come “Tutto il mondo è paese” ne è riprova.

Come lo è la capacità di approcciarsi a diverse sensibilità timbriche e culturali con rispetto e creatività, senza mai fermarsi in superficie, ma scavando sempre alla ricerca della “nux” latina, il nocciolo dove risiede il senso vero delle cose. Ritornando a Totò e al suo “Tutto il mondo è paese… ma qui è troppo paese!”, risiede forse proprio in questo la ragione per la quale il gruppo bolognese non gode della fama dovuta: l’Italia, troppo spesso, è un “paesone”, una “piccola comunità socialmente conservatrice in cui l’avanzamento del progresso sociale e culturale incontra straordinarie resistenze”. Con buona pace del principe De Curtis, dei CantoDiscanto e della buona musica sempre più negletta. www.cantodiscanto.com.

Roberto G. Sacchi
CantoDiscanto – “Tutto il Mondo è Paese” (CD)
Autoproduzione, 2009

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932