• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TUTTE LE DIREZIONI Mideando String Quintet – VELUT LUNA CVLD 159, 2008 MUSICA ACUSTICA CONTEMPORANEA/ITALIA

24 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Riccardo Targhetta voce solista e percussioni, Fabiano Guidi Colombi chitarre, Mirko Zanzarin basso, Stefano Santangelo mandolini e Alessandro Chiarelli violino sono gli ottimi componenti del Mideando String Quintet una formazione acustica che come si evince dal comunicato stampa allegato al cd intende proporre quella che loro definiscono new acoustic music ovvero “…un sound nuovo e inconfondibile dove i testi d’autore e le raffinate armonie vocali sono arricchite da influenze pop, rock e jazz…” Questo loro nuovo cd, il quarto dopo L’inverno dei coltelli, Bootleg! e Viaggio ci offre numerosi spunti che avvalorano i propositi musicali enunciati dalla formazione. Il brano migliore secondo chi scrive è Mio capitano che apre il disco. La canzone con violino e  mandolino sugli scudi e le voci in bella evidenza si ascolta piacevolmente ed è un ottimo biglietto da vista per il gruppo con le sue suggestioni tra jazz, country e musica classica. La magia  sonora creata da Mio capitano purtroppo non si ripete nel resto dell’album che non riesce ad entusiasmarci nemmeno dopo ripetuti ascolti. Intendiamoci, i musicisti sono tutti bravissimi e non stupisce quindi che il gruppo abbia ricevuto parecchi riconoscimenti suonando in ogni parte del mondo.. Alcuni di loro sono sicuramente dei virtuosi nel suonare il loro strumento ma il risultato finale resta, purtroppo, confinato in un piacevole e dignitoso easy listening. Eppure brani che potevano dare grandi emozioni c’erano, a partire da Ora che una canzone in cui la voce molto italian mainstream pop del seppur  bravo Targhetta (più sicuro nelle composizioni in italiano che in quelle in inglese)  appiattisce in qualche modo il tentativo di far convivere tematiche bluegrass con la canzone d’autore mediterranea. E questo è un “difetto”, almeno a mio parere, che si estende anche al resto dei brani, ma che pur procurando qualche perplessità a chi scrive, potrebbe invece risultare efficace passando attraverso le onde trasmesse  dalle  nostre radio nazionali . Tra i brani  in evidenza una versione cameristica del classico old time Turkey in the straw, il classico della Carter Family Will the circle be unbroken in  una  versione che miscela progressive latin jazz con il country rock della Nitty Gritty Dirt Band e il talento futuristico di Bela Fleck; e due proposte interessanti e provocatorie ovvero un brano dei Queen  perfettamente eseguito in stile west coast  ed il classico anni ottanta Video killed the radio stars in cui Africa e l’Irlanda si incontrano a metà strada.

Roberto Di Giovanni

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932