• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Orchestra di Via Padova – “Tunja”

12 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Avere avuto l’opportunità di ascoltare, dal vivo,  L’Orchestra di Via Padova” e, contemporaneamente, ascoltare il loro primo album, “Tunjà”, che significa verità in lingua barbara (uno degli 80 dialetti che si parlano in Burkina Faso) è stata davvero l’occasione per testare le capacità di questo variegato ensemble. Ed il concerto ha reso esplicito quanto già i tredici brani di “Tunjà” avevano indicato: un gruppo di polistrumentisti di notevoli capacità (con particolare attenzione alla sezione fiati capitanata da Stefano Corradi), idee molto chiare rispetto alla proposta musicale che non si rifà alla world music ma è world music, nel senso che è oltre che essere suonata da quindici musicisti di varie nazionalità (sei italiani, due ucraini, un cileno, un cubano, un peruviano, un’estone, un marocchino, una serba, un burkinese) ha nel suo DNA una connotazione musicale che non si appoggia su sonorità “volutamente” mondiali e, quindi, “ricercate” ma, attraverso un lavoro di conoscenza, intenso e profondo, che è stato fatto e che, presumiamo, non avrà mai fine, ha legato, in maniera quasi naturale, le differenti culture e musicalità raggiungendo un equilibrio di notevole spessore che, soprattutto dal vivo, emerge in tutta la sua potenza. Anche per questa ragione poterli vedere dal vivo aiuta a comprendere quanto profondo sia stato il lavoro di preparazione per questo primo lavoro. Rapido per Algeri porta la memoria al grande Dizzy Gillespie ed all’immortale Night in Tunisia non per similitudini musicali ma per la profondità della perizia musicale dell’orchestra nel rendere “visibile” questo treno così come il grande Dizzy illuminava la “sua” notte. In  Mouraria si potrebbe immaginare, invece, di essere caduti in una sonorità che sarebbe piaciuta agli Area prima maniera, mentre l’attacco dei fiati di El Menfi è uno straordinario dejà vu dei King Crimson dei giorni migliori e subito dopo la musica ci trasporta in una melodia araba, cantata da Aziz Riahi, a riprova delle grandi capacità di mutare registro che è nelle corde di questo gruppo. Capacità musicali e capacità di convivenza tra persone e mondi differenti anche se, ci tiene a precisare Massimo Latronico, (che è oltre ad essere il direttore dell’orchestra di Via Padova ne è stato anche un po’ il fondatore) che questo non è un esperimento a carattere sociale ma rappresenta la voglia di suonare insieme perché si ama la musica e perché di musica ci si vorrebbe anche vivere. E che non si tratti di un mero esperimento sociale lo comprendiamo bene nella proposta di una vecchia canzone d’origine russa, Podmoskovnye Vechera (la nota Mezzanotte a Mosca) che dopo avere fatto un percorso con il suo classico scorrere malinconico delle liriche e delle note, esplode in una sorta di jam jazzata travolgente. Anche se la versione dal vivo è di straordinario impatto. Giocata all’inizio sulle percussioni di Abdually Kadal Traore e dal basso ossessivo di Marco Roverato, Tunià rappresenta forse l’amalgama più interessante dell’album perché al suono percussivo ed ancestrale di Traore si agganciano, in maniera estremamente precisa ed opportuna, i fiati ed è da apprezzare, in particolare, il lavoro svolto Humberto Amesquita. Gradevole e godibile è l’omaggio a Gaetano Donizetti che la morbida voce di Tatiana Zazuliak rende in maniera eccellente e l’accompagnamento del clarino, della fisarmonica, del violoncello sono dei piccoli gioielli incastonati in questo bellissima canzone (sfuggita al Battiato dei due “Fleurs…”?). Sempre il suono del clarinetto detta i tempi, insieme alla fisarmonica, dell’affascinante Parfun de gitanes e la successiva Fantasia gitana trova nel suono della fisarmonica il giusto prologo per porgere alla Zazuliak il migliore degli assist per far sì che la sua voce sia come il collante per il brano successivo, Rucelòk, un brano tradizionale russo, veloce, tirato, molto klezmer nell’incedere e che vede anche il basso tuba di Oscar Janez fare la sua degna figura. Sahara è un brano evocativo che rende davvero bene l’idea del deserto e dei suoi silenzi, delle sue calure, dell’incandescenza dei giorni e della solitudine. Da segnalare, in particolare, la coralità del suono e delle immagini che questo brano riesce a proporre. Franco funky è il finale che non ti aspetti: basso tipicamente scuro e funky, batteria secca, chitarra elettrica “metheniana”, la sezione fiati che ci dà dentro con vigore colorando il brano con il suono della tromba di Raffaele Kholer. Un originale saluto per uno dei migliori album dell’anno con l’augurio che il progetto de L’Orchestra di Via Padova possa decollare e portare dal vivo la sua indubbia forza espressiva.

Rosario Pantaleo

Orchestra di Via Padova – “Tunja” (CD)

Tecnodisplay – OVP-AZ/001-2, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932