• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TUNEBOOK NEOTRAD – VENETO

21 Novembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Il Tunebook Neotrad – Veneto è una raccolta – si legge nell’esauriente introduzione, firmata dai tre autori Alessandro Marchetti, Stefano Baldan e Luciano Giacometti – di spartiti musicali nata da un progetto che vuole riunire, va- lorizzare e di ondere la creatività dei musicisti attivi in Veneto nell’ambito del cosiddetto balfolk. Tutti i brani contenuti in questo libro sono, infatti, composizioni originali, scritte e concepite appositamente per il ballo popolare, i cui autori sono tra i protagonisti in Veneto di quel vasto fenomeno conosciuto come folk revival che a partire dagli anni ’70 ha fatto scoprire e riscoprire in tutta Europa la musica collegata alla danza tradizionale, contribuendo ad arricchirla con nuove sonorità e melodie.
Come dimostrano recenti ricerche condotte nella nostra regione (Indagine conoscitiva fra i gruppi di ballo folk tradizionale e non del Veneto di A. Baccarin e M. Bortolato, 2014.), il balfolk è un fenomeno socio- culturale che sta conoscendo una continua crescita e diffusione. In particolare, nell’ultimo decennio si è assistito ad un considerevole aumento di interesse nei confronti di questo mondo, testimoniato da una crescente presenza di gruppi, associazioni, corsi, laboratori, concerti, festival ed eventi culturali legati alla danza popolare.
Allo stesso modo vi è stato e vi è un intenso fermento anche dal punto di vista musicale, grazie al quale si sono formati musicisti e sono nati gruppi specializzati nel repertorio per il ballo.
Queste realtà musicali, alcune delle quali vantano una storia ormai trentennale, accanto all’attività di esecuzione e riproposizione di brani folk tradizionali e non, hanno spesso dato un contributo nuovo e personale. Sono, così, fiorite composizioni originali che hanno arricchito il panorama musicale, portando con sé una forte carica innovativa.
Proprio con l’obiettivo di fotografare tale fermento artistico, valorizzarne i protagonisti e di fonderne le melodie, è sorta l’idea di unire le forze e le note di tutti questi compositori per realizzare un’antologia
di spartiti quanto più possibile rappresentativa della grande produzione di musica per il ballo popolare nata in questa regione: un Tunebook Neotrad – Veneto.
…
A questa iniziativa – sottolineano ancora gli autori – hanno partecipato 21 artisti e 7 gruppi musicali, per un totale di 46 composizioni originali. La raccolta include brani pensati per organetto, sarmonica, pianoforte, violino, chitarra, mandola, bouzouki, clarinetto, contrabbasso, arpa
 e ghironda che, naturalmente, potranno essere interpretati anche da altri strumenti. Inoltre, a molti spartiti per organetto sono state abbinate le rispettive tablature per facilitarne lettura ed esecuzione.
Numerosi sono i balli associati a queste melodie: accanto a valzer e mazurka, troviamo polka, scottish, bourrée,circolo circassiano, quadriglia, farandola e altre danze appartenenti a repertori più specifici come quelli di Bretagna, Poitou, Svezia… e, naturalmente, Veneto.
Infine, a supporto degli spartiti e per avvicinare tutti alla bellezza delle melodie proposte, è stata creata una pagina Soundcloud (soundcloud.com/tunebook-neotrad-veneto), grazie alla quale alcuni brani presenti nella raccolta possono essere ascoltati.
La socialità che caratterizza il mondo del balfolk ha innescato un un circolo virtuoso di collaborazioni che ha contribuito ad aumentare l’eleganza ed il pregio di questo progetto. Si è potuto, così, contare sul lavoro di Maria Sorrentino, che ha fatto diventare questo Tunebook oggetto della sua tesi di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e che si è occupata di grafiche, editing e impaginazione; sulla partecipazione di Claudia Meoli, laureata in lingua inglese presso l’Università di Napoli L’Orientale, che ha seguito la lavorazione della raccolta fornendo preziosi consigli e che ha provveduto alle traduzioni; in questo processo di traduzione ci si è, inoltre, potuti avvalere dell’aiuto e del supporto di Derek Stewart, i cui consigli sono stati fondamentali.

Un lavoro davvero degno di nota, al quale speriamo seguamo altri. Ci piace segnalarvelo con grande attenzione, anche perché può essere scaricato gratuitamente all’indirizzo: http://tunebookneotradveneto.altervista.org

Altri contatti

FACEBOOK: facebook.com/tunebookneotradveneto
Per un contatto diretto con gli autori: tunebook.neotrad.veneto@gmail.com

Gli autori giustamente sottolineano come la raccolta e il suo contenuto siano soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0. 
In relazione ai brani registrati presso la S.I.A.E. vanno comunque rispettate le leggi in materia.

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932