• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

T’SES FOLK: DAL PIEMONTE AI SUONI DEL MONDO

15 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?

T’ses Folk: Abbiamo avuto notizia di Suonare@Folkest da altri amici musicisti con i quali siamo venuti in contatto. Ci sembrava un’esperienza divertente e una buona occasione per far conoscere il nostro modo di suonare.

 

 

Folk Bulletin: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
T’ses Folk: Suoniamo musica popolare proveniente da diverse parti del mondo cercando di proporre la musica che ci piace. Abbiamo alcuni pezzi di nostra composizione in cui riproponiamo le sonorità della musica popolare raccontando storie che ricalcano i pezzi tradizionali.
Nel nostro gruppo abbiamo cercato di ottenere sonorità tradizionali con contaminazioni da diversi generi unendo l’organetto e il flauto con il basso elettrico e la chitarra ai quali si unisce la voce per raccontare le nostre storie.

Folk Bulletin: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
T’ses Folk: Veniamo dalla Provincia di Torino. La musica dal vivo, nel nostro caso si tratta di musica legata alle danze tradizionali, è sostenuta da diverse associazioni che si occupano di mantenere vivo o talvolta rianimare il bal folk. Anche alcuni locali sono particolarmente attivi e stanno contribuendo a mantenere vitali queste attività.

 

Folk Bulletin: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
T’ses Folk: Il nostro rapporto con la musica tradizionale è molto stretto perché costituisce gran parte del nostro repertorio. Abbiamo diversi pezzi della musica piemontese e della musica franco-provenzale con i cui territori troviamo più affinità, ma ci piace esplorare la musica tradizionale di altre Regioni e di altre Nazioni, spaziando in lungo e in largo fin dove ci portano le orecchie.

Folk Bulletin: Avete già pubblicato dei dischi? Quali sono state le vostre esperienze con il mondo discografico italiano?
T’ses Folk: Non abbiamo mai pubblicato dischi come T’ses Folk. Nella nostra esperienza precedente abbiamo auto-prodotto due dischi che, nel corso degli anni, abbiamo distribuito in proprio ai concerti.

Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come vi siete trovati a Folkest in Friuli?
T’ses Folk: La serata delle selezioni dal vivo è stata molto emozionante. Il pubblico è stato entusiasta e partecipativo e per noi è stata un’esperienza stimolante, anche perché il contesto era abbastanza diverso rispetto ai nostri concerti abituali.
A Folkest ci siamo trovati molto bene, l’ospitalità è stata fantastica e l’esperienza molto piacevole.
Villa Sulis è un posto bellissimo e molto suggestivo. Il concerto è stato, per noi, molto divertente. Speriamo di essere riusciti a trasmettere anche al pubblico il divertimento e il piacere che noi proviamo a suonare.

 

Le foto sono state scattate a Castelnovo del Friuli (PN), nel corso di Folkest 2018 e sono di Andrea Del Favero.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932