• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Triace – “Incanti e Tradimenti”

29 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Nato nel 2007 dall’incontro tra Alessia Tondo, Carla Petrachi ed Emanuela Gabrieli, tre giovani cantanti salentine, il progetto Triace ha avuto come spina dorsale l’idea di dare vita ad un percorso di ricerca e sperimentazione su nuove sonorità, il tutto partendo dalla musica tradizionale e la polifonia. Del 2008 è il loro disco di debutto, Sebben Che Siamo Donne”, pubblicato con l’etichetta salentina Anima Mundi, che metteva già molto bene in luce la loro idea di fare musica. All’epoca per niente scontata ci sembrò l’idea di dare vita ad un parallelo tra le tabacchine del Salento e le Mondine, incrociando due repertori accomunati dalla lotta delle donne contro i soprusi padronali e che hanno contribuito a trasformare l’identità femminile in Italia. Le ritroviamo oggi alle prese con Incanti e Tradimenti, il loro secondo disco, prodotto da Elena Ledda, alla sua prima esperienza come produttrice e nel quale al fianco delle tre salentine terribili, troviamo il talentuoso Marco Rollo, che si destreggia tra il pianoforte e le alchimie sonore della programmazione elettronica. Di alto livello sono anche gli altri musicisti che hanno partecipato alla realizzazione del disco, da Michele Palmas a Silvano Lobina che ha curato gli arrangiamenti, fino ai vari ospiti come Paolo Fresu, Marcello Peghin, Mauro Palmas, e Maurizio Geri. Rispetto al disco precedente la ricerca sonora di Emanuela, Alessia e Carla sembra aver spostato molto più avanti il suo confine, e così la tradizione salentina si trasforma il una sorta di trampolino di lancio verso l’uso sempre più sperimentale di tecniche vocali, armonizzazioni, e dialoghi tra le voci. Ad aprire il disco è la trascinante pizzica Incanti cantata in modo magistrale dalle tre che si divertono nel giocare a rincorrersi e ad incrociare le loro voci. L’elettronica di Marco Rollo entra alla grande nella linea melodica della filastrocca Pinguli Pinguli, la cui prima versione presente in Sebben Che Siamo Donne è stata una sorta di palestra verso questa nuova fase delle Triace. Che si passa poi allo smooth jazz del canto di lavoro La Tabaccara, a cui segue la spettacolare Tradimenti e quel gioiellino che è Lu sceccareddhu ’mbriacu di Domenico Modugno riletta per voci, piano ed elettronica. Vertice del disco è però la splendida Féminas in cui alle tre voci salentine si aggiunge il canto magnifico di Elena Ledda, in un dialogo tra Salento e Sardegna guidato dalle chitarre di Mauro Palmas e Marcello Peghin. Particolarmente riuscito poi è l’esperimento che vede Alessia Tondo, Emanuela Gabrieli e Carla Petrachi, alle prese con tre ninna nanne di propria composizione con la complicità di Marco Rollo, così brillano Dondidondi, Ninna Nanna in cui spicca la tromba di Paolo Fresu e Duermi Duermi. Completano il disco la pizzica Beddrhu L’Amore, Core Te Lu Core con la chitarra di Maurizio Geri in gran spolvero e

La montanara, canto polifonico del repertorio alpino, confluito dopo la guerra del 1915-1918 in quello salentino delle Sorelle Gaballo, e raccolto da Dario Muci. Incanti e Tradimenti è senza dubbio uno dei dischi più belli di quest’anno, tanto per la qualità degli arrangiamenti, quanto per la ricchezza e la profondità della ricerca sonora che lo caratterizza.

Salvatore Esposito

Triace – “Incanti e Tradimenti” (CD)

S’ardmusic/Egea, 2012

 

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932