• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tre Martelli – “Cante ‘r Paroli”

7 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Quella fra Giovanni Rapetti (scultore e poeta alessandrino, classe 1922, quindi fresco novantenne) e Tre Martelli è una lunga storia di stima e ispirazione reciproche che ci ha già regalato singole pagine memorabili contenute nei Cd “Omi e Paiz” (1995), “Car der steili (2000) e “Tra cel e tèra” (2005). Questa volta il gruppo di Alessandria dedica al “bardo di Villa del Foro” l’intera opera discografica e ci consegna quella che deve essere considerata la più matura e convincente realizzazione della formazione guidata da Enzo Conti. Musicare poesie, soprattutto se –come in questo caso- non in lingua italiana, può rivelarsi un esercizio di stile assai rischioso e la non più brevissima storia del folk revival italiano annovera ormai diversi tentativi non sempre riusciti. Musicare la poesia, infatti, è una faticosa ricerca di equilibrio fra note e parole; è dover rivestire di melodia, armonia e ritmo contenuti pensati per essere soltanto letti; è dotare di cantabilità e di coralità ciò che nasce per intima necessità individuale. Quindi, per poter raggiungere obiettivi così ambiziosi, occorre lavorare di progetto con cuore e coerenza, senza farsi prendere la mano dalle strade rettilinee già percorse da altri cercando piuttosto di individuare cammini originali, liberi da convenzioni o soluzioni preconfezionate. È quello che i Tre Martelli hanno fatto, e lo hanno fatto molto bene. Innanzitutto, un plauso particolare va a Andrea Sibilio, al quale si devono la direzione artistica, la scrittura musicale e gli arrangiamenti. Da anni sosteniamo che lo strumentista alessandrino, tanto bravo quanto modesto, sia uno dei migliori compositori e arrangiatori del folk italiano: in questa prova, si è davvero superato. In secondo luogo, i restanti componenti dei Tre Martelli, troppo frettolosamente –forse- identificati come i portabandiera di un folk disimpegnato e un po’ caciarone: la loro adesione al progetto concretizzatosi in “Canté ‘r paròli” è stata piena e consapevole, e i risultati si sentono. Non una nota fuori posto, non un moto di personalismo (quando non richiesto), non una sbavatura di stile. Tutti bravi. E inoltre, last but not least, tutti i numerosi ospiti fra i quali spicca il cameo di Gastone Pietrucci. Una nota finale, desunta fra le righe del libretto e particolarmente significativa nel quadro di quella progettualità ben finalizzata cui ci riferivamo qualche riga più sopra: “Canté ‘r paròli” è stato registrato in più riprese nell’arco di diciotto anni, dal1994 al 2012. Un lasso di tempo straordinariamente dilatato che assolutamente non incide sulla unitarietà d’intenti, stile e emozioni del progetto diventato finalmente disco. Ottimo lavoro, Martelli!

www.tremartelli.it

www.felmay.it

Roberto G. Sacchi

Tre Martelli – “Cante ‘r Paroli” (CD)

Felmay – FY8193, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932